Articoli dell'autore
Mag 09
Una frontiera per l’Europa: dove?
Vita e Pensiero n.2 – Aprile-Marzo 2014 Karol Wojtyla Originariamente comparso su «Vita e Pensiero» nel 1978 (fascicolo unico 4-6, luglio-dicembre), riproponiamo qui un testo scritto dal cardinale Karol Wojtyla, arcivescovo di Cracovia, che nell’ottobre di quel medesimo anno venne eletto papa, con il nome di Giovanni Paolo II
Mag 08
Chi ha paura della scuola libera?
Tempi n.18 – 7 Maggio 2014 Charles Glenn, esperto mondiale di sistemi educativi: «Per arginare lo Stato serve un modello come le charter school statunitensi. I cattolici? Prima di combattere la secolarizzazione dovrebbero riflettere su cosa insegnano» Mattia Ferraresi
Mag 08
“Il salario del peccato è la morte”. Vincent McNabb e la crisi del nostro tempo
Intervento di Omar Ebrahime nel corso dell’incontro sul tema: Un’economia a servizio della famiglia. La proposta distributista di Chesterton, Mc Nabb, Belloc e Medaille poco nota in Italia, che si è svolto martedì 6 Maggio a Verona presso la parrocchia di San Pietro Apostolo (testo inviato a Rassegna Stampa dall’autore)
Mag 08
I cattolici americani e la postmodernità
Vita e pensiero n.2 marzo-aprile 2014 Stiamo assistendo all’affermarsi di un’America sempre più estranea per i cattolici? Alcuni fatti recenti sembrano confermare il rischio di una messa in sordina della libertà religiosa, proprio nel Paese che ne è stato storicamente il grande paladino. George Weigel (Traduzione di Roberto Prestila)
Mag 07
La proposta distributista di Belloc e Chesterton
Intervento di Fabio Trevisan nel corso dell’incontro sul tema: Un’economia a servizio della famiglia. La proposta distributista di Chesterton, Mc Nabb, Belloc e Medaille poco nota in Italia, che si è svolto martedì 6 Maggio a Verona presso la parrocchia di San Pietro Apostolo (testo inviato a Rassegna Stampa dall’autore)
Mag 05
Il mondo a Roma per due Papi santi
Vita Nova, settimanale cattolico di Trieste 28 aprile 2014 E’ proprio in queste occasioni che si resta esterrefatti da quella misteriosa realtà, trascendente e umana insieme, divina e tuttavia anticamente ‘istituzionale’, che è l’amata “Catholica”. Omar Ebrahime,
Mag 05
Negri: Che cosa deve avere a cuore un cattolico per il voto alle elezioni Europee
Tempi.it 5 maggio 2014 «Nel Vangelo che vi debbo annunciare è contenuta anche una precisa concezione dell’uomo e di tutta la sua realtà, che costituisce il nucleo portante della Dottrina Sociale che la Chiesa ha sempre proclamato e testimoniato» mons. Luigi Negri Messaggio di Luigi Negri, vescovo della diocesi di Ferrara-Comacchio in vista delle elezioni …
Apr 30
Un cruciverba per arrivare in Cielo
Ag Zenit (Zenit.org) 24 Aprile 2014 Per vivere la pienezza del Vangelo abbiamo bisogno di una fede “orizzontale” e “verticale” di Carlo Climati Una mamma mi ha raccontato che sua figlia si sta preparando alla prima comunione in parrocchia. Il catechista, qualche giorno fa, ha impiegato un’ora per spiegare ai bambini come si fa la …
Apr 30
San Giovanni Paolo II, un uomo forte perché servo solo della Verità. Il racconto dell’amico filosofo Stanislaw Grygiel
Tempi n.17 – 30 aprile 2014 «Mi disse: “No, non sono solo, con me ci sono i laici”. Un uomo vero. E forte, perché incatenato alla verità. Viaggiava troppo e sbagliò nomine in Curia? Valutazioni miopi e nichiliste». Parla Stanislaw Gryegiel, filosofo e amico di Giovanni Paolo II di Annalia Guglielmi
Apr 28
Confessioni di un finanziere: “Incasso tangenti per lo Stato”
Libero.it 26 aprile 2014 Memorie di un finanziere della polizia tributaria. Si potrebbe intitolare così il sorprendente documento esclusivo che state per leggere. Si tratta della trascrizione, fedele alla lettera, del disarmante sfogo di un disincantato, onesto e preparato maresciallo della Guardia di Finanza, impegnato da diversi lustri nei temutissimi controlli alle imprese.