Articoli dell'autore
Gen 22
Difendere la famiglia per difendere la comunità
CONVEGNO “Difendere la famiglia per difendere la comunità” Milano 17 gennaio 2015 Promosso e organizzato da Regione Lombardia Intervento di Massimo Introvigne (presidente del comitato “Si alla famiglia”, reggente nazionale di Alleanza Cattolica)
Gen 22
La Chiesa e il Sinodo sulla famiglia: riflessioni cattoliche tra la prima e la seconda parte
Per Rassegna Stampa gennaio 2015 di Omar Ebrahime Il Sinodo permanente (“Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”) che la Chiesa universale sta celebrando in questo periodo (della durata complessiva di due anni in totale, tra la prima sessione, detta “Straordinaria”, dell’ottobre scorso e quella “Ordinaria”, la quattordicesima della storia della Chiesa, prevista per …
Gen 22
I poveri del libano
Newsletter– Gennaio 2015 n 1 Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri. di padre Damiano Puccini http://www.ouipourlavielb.com/en/mission
Gen 22
La vera radice dell’estremismo
Corriere della Sera, 14 gennaio 2015 di Vittorio Messori, Di rabbi Giuseppe Laras – eminente nell’ebraismo italiano non solo per cultura ma anche per sensibilità religiosa – ho sempre apprezzato la schiettezza nell’esporre le sue convinzioni. Così, nell’articolo di ieri su questo giornale , non esita a iniziare affermando che «siamo in guerra, siamo solo …
Gen 22
I papi e l’economia. I conti non tornano
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.562 13 gennaio 2015 Stefano Fontana Anche per Papa Francesco avviene quanto già accaduto per i precedenti Pontefici. C’è chi dice che sul piano economico è di sinistra, ossia contro il mercato, chi invece che è di destra, perché vorrebbe moralizzare il mercato, cioè lubrificarlo meglio. C’è anche chi …
Gen 22
Il destino dell’Occidente e la secolarizzazione
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.563 14 gennaio 2025 (Testo presentato al convegno della Fondazione Magna Carta a Norcia del 22 novembre 2014 sul tema “Tra il califfato e il postumano: il futuro dell’Occidente”) di Stefano Fontana
Gen 22
I cattolici possono imparare da Lutero?
Formiche.net 11 gennaio 2015 Ecco cosa afferma il Card. Marx in un discusso articolo Giuseppe Brienza Dopo cinquant’anni di dialogo ecumenico, anche per un cristiano cattolico è possibile leggere con rispetto i testi di Lutero e trarre vantaggio dalle sue idee». A scriverlo è il cardinale arcivescovo di Monaco Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca, …
Gen 17
Il nazi contagio
Il Sabato 26 settembre – 2 ottobre 1987 Con la scomparsa di Rudolf Hess finisce il nazismo nel modo più nazista possibile. Perché il delfino di Hitler fu condannato al duro carcere di Spandau? Lo zampino della Russia di Augusto Del Noce
Gen 16
Rivoluzione e controrivoluzione (di Plinio Corrêa de Oliveira)
(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] In conseguenza dell’agnosticismo religioso degli Stati, risulta quasi morto o pressoché perduto nella società moderna il senso della Chiesa. Ora, quale nemico ha vibrato contro la Sposa di Cristo questo terribile colpo? Qual’è la causa comune a questo e a tanti altri …
Gen 15
Il “Catechismo sociale” del Beato Alberione
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 8 gennaio 2015 di Giuseppe Brienza Sono diversi gli studi che, almeno in Italia, precedono il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa. Naturalmente si tratta di opere imparagonabili, che hanno un valore esclusivamente nell’ambito del “pensiero sociale cristiano” ma, nondimeno, la loro pubblicazione e lettura riveste ancora un significato, e …