Articoli dell'autore
Ago 29
Così il magistero giudica la Fratellanza
Avvenire 12 dicembre 1993 I principali pronunciamenti sull’argomento di Giovanni Cantoni Sono 586 gli interventi magisteriali dei Pontefici sulla massoneria. Secondo quanto documentato da Giordano Gamberini, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1961 al 1970, la massoneria, come corpo regolare organizzato in logge, è nata il 24 giugno 1717 a Londra «per rispondere a …
Ago 29
Dovremmo querelarci per autodiffamazione
Pagine Libere luglio-agosto 1992 È un caso patologico di provincialismo: ci autodenigriamo perché ci vergognamo di non aver avuto la nostra Riforma luterana. Noi, mancati protestanti… E invece la strada è un’altra: valorizzare la nostra identità mediterranea, cattolica, popolare all’insegna di un nuovo e antico viatico: «Grazie a Dio sono italiano». di Vittorio Messori
Ago 28
Viaggio nell’«onorata società» dall’unificazione nazionale ad oggi
il Giornale Mercoledì 19 agosto 1992 Viaggio nell’«onorata società» dall’unificazione nazionale ad oggi -1 / La miopia delle autorità sabaude e le spedizioni militari in Sicilia MAFIA, COME SI LEGALIZZA UN CRIMINE La Destra storica tenta la via della repressione, la Sinistra chiama a Palazzo gli uomini d’onore di Marco Travaglio
Ago 27
Quando Colombo incontrò gli indios
Il Messaggero veneto 31 ottobre 1985 Sfatare la leggenda nera spagnola Marco Tangheroni «lo, affinché ci diventassero molto amici, poiché conobbi che era gente che meglio si salverebbe e si convertirebbe alla nostra santa fede con l’amore che con la forza, diedi ad alcuni di essi alcuni berretti rossi ed alcune coroncine di vetro che …
Ago 26
Santità fa rima con proprietà
Il Sole 24 Ore 3 giugno 1990 di Gavino Manca Fra gli aspetti più interessanti (e scontati) degli scenari economico – socio – politici proposti dai movimenti utopistici (non solo marxisti), vi è stata l’abolizione della proprietà privata e la comune disponibilità dei beni naturali e di quelli ottenuti attraverso il lavoro umano. Questa tesi, …
Ago 26
Su Pinocchio l’elmo di Scipio
Avvenire venerdì 28 settembre 1990 Il cardinale Giacomo Biffi ha commemorato l’autore dei celebre burattino a 100 anni dalla morte. E’ stata l’occasione per ritornare sulla crisi della società italiana all’indomani dell’unificazione nazionale di Giacomo Biffi «La nostra ipotesi è che questo prodigio letterario tra le sue premesse, se non la sua spiegazione esauriente nella crisi …
Ago 26
Alzabandiera
Il Sabato 29 settembre 1990 di Franco Cardini NELLE recenti polemiche a proposito della bandiera italiana, mi ha consolato un fatto interessante: pare che si sia ricominciato a prestare ai simboli l’attenzione che essi meritano. Certo, può essere ormai poco importante stabilire se davvero nel verde adottato dalla Repubblica cisalpina per far da sostituto al blu …
Ago 26
Nessun Oscar per Geronimo
Il Sabato 30 marzo 1991 Prima li hanno eliminati. Poi li hanno trasformati in buoni eroi. Ma l’America ha sempre un debito aperto con gli indiani… di Antonio Socci
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 1 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio, 11 novembre 1990 Vittorio Messori Lo osservava, di recente, anche il card. Martini, arcivescovo di una diocesi dove gli immigrati da Africa e Asia sono ormai centinaia di migliaia: quel confronto che, nei decenni scorsi, i cattolici ebbero con i marxisti, diventerà sempre più un confronto con i musulmani Così, smentendo …
Ago 25
Considerazioni sull’islam / 3 – rubrica Vivaio
Avvenire – rubrica Vivaio – 15 novembre 1990 Vittorio Messori A partire dalla metà del 600 (continuiamo il discorso iniziato domenica e proseguito martedì) gli arabi musulmani partono dalle basi egiziane e penetrano nel Nord Africa “latino”, varcando quelli che erano stati i confini tra Impero Romano di Oriente e di Occidente. Come già in …