Articoli dell'autore
Ago 07
La favola dell’8 marzo.
Tempi, anno VII, 5 aprile 2001, n. 14 di Alessandra Nucci La festa dell’8 marzo, che in Italia si tramanda di anno in anno con l’immutabilità delle leggende, narra della lotta di classe, dello sfruttamento capitalista, del diritto al lavoro e, immancabilmente, dell’iniquità della società americana. Si tratta però di una mitologia indotta, un misto …
Ago 04
Tanca
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]. di Rino Cammilleri
Lug 28
Repubblicani granitici su vita e famiglia
La Nuova bussola quotidiana 23 luglio 2016 di Marco Respinti La storia più bella delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti di quest’anno è quella che non racconta nessuno. Quella che torna a far sperare in qualcosa di più alto e serio, che dice che c’è vita oltre Donald J. Trump (e Hillary Clinton), che rimette …
Lug 28
Il messaggio della Vergine alle Tre fontane
La Croce quotidiano 16 luglio 2016 Dal diario del veggente Bruno Cornacchiola anche un riferimento riportabile forse al terrorismo islamista: «Dalla parte d’oriente un popolo forte, ma lontano da Dio, sferrerà un attacco tremendo, e spezzerà le cose più sante e sacre». La vicenda del Veggente che intrigò Pio XII è oggi in Libreria. «Il …
Lug 28
L’eroismo per cui dobbiamo prepararci
Dal sito del Circolo Plinio Correa de Oliveira – mercoledì 22 giugno 2016 Plinio Corrêa de Oliveira (I grassetti sono della redazione) Esistono, nell’immaginario popolare e nel modo di sentire dell’uomo dei nostri giorni, diverse modalità di eroismo che corrispondono a tradizioni a loro volta diverse. C’è l’eroismo ottocentesco tedesco e quello francese; ci sono …
Lug 28
Neanche un prete sgozzato in chiesa dagli islamisti risveglia politici e vescovi dal sonno della ragione
La Nuova bussola quotidiana 27 luglio 2016 di Riccardo Cascioli Come ogni mattina da quando, per ragioni di età, non era più parroco, don Jacques Hamel celebrava la messa feriale del mattino, alle 9, nella “sua” chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, parrocchia di 20mila anime della diocesi di Rouen, nel cuore della Normandia. Con lui, come ogni …
Lug 28
I sauditi sapevano
Da ilGiornale.it blog 21 luglio 2016 I sauditi dietro il golpe turco Di GiampaoloRossi La fonte è Mujtahidd (@mujtahidd), un account twitter dietro il quale si cela un informatore saudita ben inserito nei meandri dei palazzi di Abu Dhabi e Ryad e con forti connessioni con le famiglie reali del Golfo; è lui a svelare …
Lug 28
Mosè
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32] di Rino Cammilleri
Lug 28
Il silenzio dell’Ordine psicologi USA sul business della surrogacy
La Croce quotidiano 26 luglio 2016 Le caselle della “finestra di Overton” si dischiudono una dopo l’altra: la pedofilia diventa “tendenza” di Giuseppe Brienza
Lug 28
La vera Maddalena, oltre le leggende eretiche
La Nuova bussola quotidiana 22 luglio 2016 di Marco Respinti Oggi, 22 luglio, è la Festa liturgica di santa Maria Maddalena, la prima in assoluto. Nel Calendario Romano generale era memoria obbligatoria, e per espressa e tenace volontà di Papa Francesco è stata elevata appunto al rango di Festa con decreto della Congregazione per il …