Articoli dell'autore
Dic 13
Basta casi come quelli di Desirée e Pamela. Fermiamo l’epidemia droga
da Tempi 14 Novembre 2018. Altro che invocare sempre ulteriore legalizzazione. Serve un piano straordinario: si chiudano i luoghi dello spaccio “legale” e pseudolight, si modifichi la legge di Alfredo Mantovano
Dic 13
L’integrazione che l’islam non può accettare
Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.941 del 20 Novembre 2018 Esce il rapporto su “islam: problema politico” dell’ Osservatorio Van Thuân di Silvio Brachetta
Dic 13
Nell’Inghilterra “islamizzata” aumentano gli attacchi al coltello
Analisi Difesa 24 Novembre 2018 di Lorenzo Formicola L’Ufficio per le statistiche nazionali inglesi a giugno rivelava che nei primi sei mesi del 2018 il fenomeno dei cosiddetti “crimini da coltello” era aumentato del 15% rispetto all’anno precedente.
Dic 11
Note sulla moschea
La Civiltà Cattolica 599-603 quaderno 3618 (17 marzo 2001) Khalil Samir S.I.* Che cos’è una moschea Ultimamente si è parlato di moschee in Italia; ma sull’argomento continua a permanere una cappa di genericità e approssimazione. Quando si discute sull’opportunità di costruire una moschea o di concedere terreni a questo scopo, è necessario anzitutto non dare …
Dic 06
Nazioni impunite
da Scenarieconomici.it 23 Novembre 2018 Francesco Carraro Quando sentite la parola compact, mettete mano alla fondina. Ve lo ricordate il fiscal compact, no? Una delle principali tappe di quella marcia forzata verso l’instaurazione del Nuovo Ordine Europeo di cui la pervasiva invadenza della Commissione e la sua ossessione per i nostri conti pubblici costituiscono il …
Dic 06
Sinistri: sempre più sconfitti ma sempre presenti!
Il Populista 19 novembre 2018 Com’è possibile che gruppi e movimentini le cui idee sono state sconfitte dalla storia possano ancora riscuotere dei consensi – seppur minimi – dal punto di vista elettorale? Semplice: continuano ad essere beneficiari del “soccorso rosso” sono sempre presenti nelle trasmissioni e sui media. E intanto mentre dall’assemblea del 24 …
Dic 06
Alcune considerazioni su Chiesa e schiavitù
da Il Foglio, 7 luglio, 2011; Il Foglio, 14 luglio 2011 di Francesco Agnoli Per tanto tempo la storiografia sulla schiavitù è stata, per lo più, parziale e incompleta. Per due motivi. Da una parte perché si è privilegiato lo studio dello schiavitù praticata dagli europei e dai coloni americani in età moderna, ingenerando così …
Dic 06
La libertà e le sue radici
da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2011 di Piero Mainardi Lo studio di Maurizio Ormas, La libertà e le sue radici. L’affermarsi dei diritti della persona nella pastorale della Chiesa dalle origini al XVI secolo (Effatà editrice, E. 17.50), demolisce il principale dei luoghi comuni della critica moderna che rivendica il primato rispetto alla …
Dic 06
Elogio del vino, segno dell’identità italiana e dell’identità cristiana
Libero 12 Novembre 2018 di Antonio Socci Nei giorni scorsi – con il Paese colpito da alluvioni, frane e inondazioni – qualche arguto buontempone ha esposto in un’osteria un cartello con questa vecchia battuta: “i danni che ha fatto l’acqua, il vino non li ha mai fatti”. Non sarà vera (lo ammetto subito, per i …
Dic 06
Pensieri scelti sul governo temporale della Provvidenza (di Joseph de Maistre)
(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Contemporaneo alla Rivoluzione francese Joseph de Maistre seppe per primo coglierne la natura intrinsecamente sovvertitrice. Il volume contiene pensieri su: costituzione e sovranità; la Rivoluzione francese, la rivoluzione protestante.