Redazione

Articoli dell'autore

Il fantasma del patriarcato e la cultura machista

Il Messaggero 24 Novembre 2024 di Luca Ricolfi   Domani è la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Possiamo star certi che, fra gli slogan, non mancheranno quelli contro il patriarcato. Del resto ne abbiamo avuto un assaggio in questi giorni: chiunque neghi l’esistenza del patriarcato viene guardato con stupefatto rimprovero, come se avesse …

Continua a leggere

Il papato nella storia -1870-1960 (di Marco Invernizzi)

(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Questo dossier intende fare riemergere dall’oblio il magistero pontificio in una estensione ben più ampia di quella consueta, attraverso la presentazione delle loro principali encicliche o di altri documenti. Così esso potrà forse offrire la possibilità di valutare la modernità anche alla luce …

Continua a leggere

Cristianesimo e giudaismo, quale atteggiamento?

Abstract: Cristianesimo e giudaismo, quale atteggiamento? Nel giugno del 1960, Giovanni XXIII ricevette in udienza l’israelita Jules Isaac che perorò la causa del suo popolo, secondo le tesi formulate nel suo libro “Gesù e Israele” e lo indirizzò dal card. Bea. Fu l’inizio del cammino che, dopo cinque anni, portò alla Dichiarazione del Concilio Vaticano 

Continua a leggere

Fake news e bugie in rete: è tutto un complotto?

Abstract:  Fake news e bugie in rete: è tutto un complotto? Dopo un periodo iniziale di entusiasmo generale per l’aspettativa di allargamento della partecipazione, è cominciata  ad affiorare una crescente preoccupazione per le possibilità di manipolazione che  potevano compromettere l’obiettività, fino al dubbio che l’aspettativa iniziale di crescita democratica fosse fortemente da ridimensionare, per il …

Continua a leggere

Sorveglianza genomica per il controllo totale

Abstract: Sorveglianza genomica per il controllo totale. Il governo cinese intende costituire una banca dati con il Dna e altri dati biologici dei suoi cittadini, Un’arma potente per debellare il crimine? O un mezzo per controllare meglio le masse e soprattutto le minoranze etniche ? Questa iniziativa del Partito Comunista Cinese costituisce un pericoloso precedente …

Continua a leggere

La tassa sulla religione

Alleanza Cattolica 10 Novembre 2024  La tassazione sulla religione nel mondo islamico (jizya) e i resti di giurisdizionalismo nell’Occidente germanico (kirchensteuer) di Silvia Scaranari

Continua a leggere

Genocidi veri ma ignorati

Abstract: Genocidi veri ma ignorati, i media parlano soltanto di quello che accade a Gaza ma quando si può parlare a ragion veduta di genocidio? In Paesi come Russia, Cina e Pakistan si sono verificati autentici tentativi di far scomparire con la violenza ineri gruppi umani:  genicidi, appunto, secondo  l’Organizzazione delle Nazioni Unite che diede …

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter n. 13 Dicembre 2024  Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com; Facebook: Damiano Puccini\- di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione

Abstract: il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione. Il pensiero e la pratica politica di coloro che si opposero alla Rivoluzione francese e agli altri movimenti rivoluzionari assunse varie forme non tutte paragonabili all’insorgenza della Vandea. Il rischio è di unificare realtà molto complesse e variegate, risolvendosi nella tradizionale contrapposizione ideologica fra Rivoluzione e Controrivoluzione, pertanto …

Continua a leggere

Enrico Berlinguer e l’URSS, complicità su purghe sovietiche

Unione Cristiani Cattolici Razionali (UCCR) 18 Novembre 2024 In molti celebrano la sua integrità morale. Ma il rapporto tra Enrico Berlinguer, l’URSS e i crimini sovietici fu molto più che ambiguo e accondiscendente, il segretario del PCI arrivò a celebrare la superiorità morale sovietica. Redazione

Continua a leggere