Redazione

Articoli dell'autore

Dieci anni di guerra contro i «briganti»

Articolo pubblicato da Alta Terra di lavoro il 17 Novembre 2025 ”L’UNITA’” del 15 settembre 1964ì Per la prima volta le cifre attendibili della « guerra del brigantaggio » che si combatté cento anni fa nel Sud: 5.212 fucilati o uccisi negli scontri a fuoco Aldo De Jaco

Continua a leggere

Inquisizione e caccia alle streghe: l’Italia si salvò grazie alla Chiesa

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti 11 Novembre 2025 Cosa dicono gli studiosi sulla caccia alle streghe e sull’Inquisizione? Quante streghe furono mandate al rogo in Italia? Dati e dichiarazioni che nessuno cita.

Continua a leggere

Perché la sinistra vuole la patrimoniale

Corrispondenza Romana 19 Novembre 2025 di Roberto de Mattei Negli ultimi giorni, in Italia, è tornato al centro del dibattito politico il tema della cosiddetta imposta patrimoniale. La discussione è stata rilanciata dai media dopo la dichiarazione della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, favorevole a una forma di tassazione europea sui grandi patrimoni. A …

Continua a leggere

«Trump può spezzare il potere di Davos. L’Italia stia pronta»

La Nuova Bussola quotidiana 21 Novembre 2025 «L’elezione di Trump alla Casa Bianca ha mandato in crisi i propositi di governance globale del World Economic Forum. Solo lui può spezzare questo dominio che condiziona gli Stati. L’Italia stia pronta». Intervista a Maurizio Milano, in libreria con la seconda edizione del Pifferaio di Davos. di Andrea …

Continua a leggere

Le origini risorgimentali della corruzione italiana

Alta Terra di Lavoro 14 Novembre 2025 di Giuseppe Brigante Abbate Quella dei Savoia fu una monarchia democratica fondata sulle tangenti e su una spregiudicata brutalità. Il …nuovo stato fu travagliato da molti scandali, che ebbero come autori financo ministri e lo stesso Re, definito da Lord Clarendon: “ignorante, bugiardo, intrigante che nessuno poteva servire …

Continua a leggere

Servizi e “Scudo per la democrazia”, l’UE progetta la nuova Stasi

La Nuova Bussola quotidiana 14 Novembre 2025 Due progetti emersi negli ultimi giorni confermano le mire simil-sovietiche della Commissione von der Leyen: la creazione dei servizi segreti europei; un pacchetto legislativo che, con la scusa di difendere la democrazia e combattere la disinformazione, limiterà la libertà. Luca Volonté

Continua a leggere

Dibattito sugli allucinogeni: l’intervento dello psichiatra statunitense Nassir Ghaemi

Il Corriere del Sud 29 Agosto 2025 di Andrea Bartelloni Nassir Ghaemi è presidente della Società di psichiatria del Massachusetts ed è stato a capo del Comitato “No agli allucinogeni” del referendum, che, nel novembre scorso ne chiedeva la depenalizzazione proprio in Massachusetts. Comitato che ha vinto col 57% dei voti nonostante la presenza di …

Continua a leggere

Nicola Pisano, il linguaggio della pietra, la lezione del pulpito senese

Lo Scoglio 4 Novembre 2025 Andrea Bartelloni Nacque in Apulia (regione che si estendeva dalla Puglia odierna fino a Basilicata e Molise) e, probabilmente, imparò a scolpire nei cantieri avviati da Federico II. Lo “stupor mundi”, con buona probabilità, dalla sua bottega lo portò a Pisa: da qui il termine «Pisano» che si associa al …

Continua a leggere

Uno sguardo alle cause postmoderne dell’implosione demografica

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 13 novembre 2025 di John Horvat Improvvisamente, ci troviamo di fronte a un inverno demografico. Lo abbiamo visto arrivare da decenni. Tuttavia, gli effetti di questa implosione demografica stanno ora iniziando a manifestarsi. Una nazione dopo l’altra segnala bassi tassi di natalità e invecchiamento della popolazione. Nessun paese è esente dalla …

Continua a leggere

Amnesty International diventa abortista

Corrispondenza romana 12 Novembre 2025 di Giuseppe Brienza La ONG Amnesty International, in un rapporto pubblicato il 6 novembre scorso, ha reso esplicito il suo cambio di posizione in materia di aborto denunciando «preoccupanti passi indietro» in materia avvenuti in diversi Paesi europei con «il rischio di vedere i risultati conquistati in materia di diritti …

Continua a leggere