Tag: Spagna

Carlismo e nazionalismo basco

Domus Europa 29 Aprile 2022   di Giuliano Mignini In un interessante docufilm del giornalista e scrittore basco Alberto Santana, “Una historia de Vasconia 9. Triumpho y caida del carlismo basco”, Malmasin Kultur Elkartea (1), il Santana, nel contesto di una interessante serie di programmi che riguardano la storia basca, di tutti i tempi, ha affrontato …

Continue reading

I Baschi e la Guerra civile spagnola

Agenzia Stampa Italia 2 Luglio 2020 di Giuliano Mignini L’argomento merita un particolare approfondimento sotto molteplici profili (autonomia e separatismi, problema del postconcilio, rapporti tra le diverse anime del cattolicesimo, genesi del più antico partito democristiano, quello nazionalista basco e rapporti tra il carlismo basco e il movimento nazionalista di Sabino Arana y Goiri) perché, normalmente, …

Continue reading

Islam, indios e Spagna cattolica. “Una storia unica” senza peli sulla lingua

Tempi.it 17 Novembre 2019   Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi “sensibili” Pietro Piccinini

Continue reading

Vox va a sfruculiare il sindaco immigrazionista di València

Il Populista 23 Ottobre 2018  Il movimento di Santiago Abascal convoca questa sera una conferenza nella città spagnola guidata dal socialista Joan Ribó, quello che quest’estate ha offerto il porto all’Aquarius… di Giuseppe Brienza

Continue reading

Verità e pregiudizi. La leggenda nera degli imperi

Avvenire Mercoledì 29 Agosto 2018 La medievista spagnola Elvira Roca Barea contro la pubblicistica antimperialista: «Al di là degli stereotipi, le grandio opere civili, gli scambi culturali o i periodi di crescita demografica sono stati spesso conseguenza delle espansioni imperiali» di Leonardo Servadio

Continue reading

Tapas y libertad. Breve reportage dalla rivoluzione catalana

Ispi istituto per gli studi di politica internazionale 24 Ottobre 2017 Ugo Tramballi, ISPI Senior Advisor No Pasaran! Aveva gridato Dolores Ibàrruri ai madrileni negli ultimi giorni dell’assedio franchista. Era l’estate del 1936. Gli avvocati di un eventuale processo alla Storia, definirebbero irrispettoso il “no pasaran!” che un giovane oratore barbuto ripete una ventina di …

Continue reading

Intervista a Pio Moa a ottant’anni dall’inizio della guerra civile spagnola

Storia e identità 31 marzo 2016 Classe 1948, lo storico spagnolo Luis Pío Moa Rodríguez è più volte balzato agli onori della cronaca del suo Paese per le sue posizioni sulla Seconda Repubblica e sulla guerra civile spagnola (1936-1939) radicalmente opposte al mainstream culturale e alla vulgata imperante su questi temi, specialmente nell’epoca della presidenza …

Continue reading

“Ora la battaglia in prima linea è quella delle idee e della cultura”

Vita Nuova  31 ottobre 2014 Intervista a Benigno Blanco, presidente del Foro Español de la Famiglia di Giuseppe Brienza–Santiago Perez Del Camino Benigno Blanco Rodríguez, nato a Olloniego, nelle Asturias (Spagna), classe 1957, oltre che avvocato, è presidente del Foro Español de la Familia, la federazione delle famiglie che coinvolge la quasi totalità delle associazioni …

Continue reading

La modifica della 194? La Spagna ci insegna che non è un tabù

ilsussidiario.net mercoledì 1 agosto 2012 Tommaso Scandroglio In bioetica c’è un paradigma che pare incontrovertibile: quello del piano inclinato. Detto in parole povere se oggi va male domani andrà peggio.

Continue reading

L’invencible Armada

Il Timone n. 108 dicembre 2011 di Rino Cammilleri ll XVI fu un secolo fatale perché vide la fine della Cristianità, con la perdita, per la Chiesa, di quasi tutte le nazioni del Nord. L’ultimo tentativo di reconquista fu la spedizione I dell’ lnvencible armada spagnola, che, se fosse riuscita a invadere l’Inghilterra, avrebbe mutato …

Continue reading