Tag: secolarizzazione

La fine del mondo cattolico

da Il Sabato n.49-3 Dicembre 1988 Si può cominciare a tirare qualche conclusione per la storia del cattolicesimo di questo decennio? Quali sono stati i tratti che l’hanno caratterizzata? In che termini i cristiani si sono posti di fronte alla seco­larizzazione ed alla mutazione antropologica che ne è seguita? Massimo Borghesi delinea qui alcune risposte. …

Continue reading

Le religioni in Italia (2018)

CESNUR Centro studi nuove religioni (2018) sotto la direzione di Massimo Introvigne – PierLuigi Zoccatelli

Continue reading

Il mondo non è mai stato così religioso (a modo suo)

Il Giornale.it Mercoledì, 15 Novembre 2017 Gli europei oggi sono «credenti non appartenenti» In polemica con un clero impigrito dallo statalismo Rino Cammilleri

Continue reading

C’è qualcosa in America che fa perdere la fede. Non solo ai cristiani

Tempi.it 13 Aprile 2018 I numeri mostrano che la convinzione religiosa si atrofizza all’interno delle comunità di immigranti di tutti i credi, razze e origini. E per l’islam è peggio che per la Chiesa  di Michael Davis

Continue reading

Bonhofer, la resa della secolarizzazione

Il Timone n. 166 Settembre-Ottobre 2017 Ammirato nei seminari e citato nelle tesi, l’evangelico Bonhoffer ha diffuso idee pericolose per la fede. Come il processo di adeguamento senza argini alla mondanizzazione. Che mostra un Dio sottomesso a un uomo che lo rifiuta  di Claudio Crescimanno

Continue reading

Secolarizzazione e crisi della modernità – A. Del Noce

(testo scaricabile dalla rete) L’ultimo saggio pubblicato da Del Noce ancora in vita fu significativamente intitolato Secolarizzazione e crisi della modernità, infatti negli anni tra il 1980 e il 1995, poco prima della loro morte, due fra i massimi esponenti della cultura e dell’apostolato cattolico mondiale, l’italiano Augusto Del Noce e il brasiliano Plinio Corrêa de …

Continue reading

L’«opzione Benedetto»

Dal blog di Costanza Miriano 16 marzo 2016 Stati Uniti: l’«opzione Benedetto». Cristiani conservatori s’interrogano sulle forme di resistenza e sull’attivismo politico in una società secolarizzata di Jean-François Maye Traendo un bilancio degli sforzi politici condotti da ambienti della “destra cristiana” americana degli anni 1990, alcuni intellettuali cristiani conservatori concludono che i tentativi di riconquista …

Continue reading

La secolarizzazione della Dottrina sociale della Chiesa e il personalismo di Maritain

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.662 del 10 febbraio 2015  di Stefano Fontana Il nostro Osservatorio ha già trattato più volte il tema della secolarizzazione da cui anche la Dottrina sociale della Chiesa è investita [1]. Una pista interessante di approfondimento è chiedersi se il personalismo cattolico [2] abbia rappresentato una tappa in questo …

Continue reading

Cattolici adieu

Il Foglio 27 Gennaio 2014 C’era una volta il curato di campagna. Che in Francia rischia di sparire, stretto tra l’islam e il dilagante laicismo di stato  di Giulio Meotti

Continue reading

La per-versione costituzionalizzata

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – Newsletter n.615 del 10 settembre 2015 Intervento al Secondo Seminario Mario Palmaro VITA, FAMIGLIA E SOCIETA’ TRA BIOETICA E DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Comitato Verità e Vita – 4 settembre 2015, Castelletto di Brenzone (Vr)  di Stefano Fontana

Continue reading