Blog di Nicola Porro 18 Maggio 2023 di Rino Cammilleri Avete presente quei disegni ormai diventati iconici che rappresentano l’evoluzione umana? Dall’ameba all’homo sapiens, passando ovviamente dalle scimmie e i neanderthaliani. Fanno talmente parte del nostro immaginario – e della narrazione – fin dalle elementari – che dico? dall’asilo – che non ci soffermiamo mai …
Tag: scienza
Mar 31
Covid-19, la pandemia del XXI secolo
a cura di Rassegna Stampa 31 Marzo 2023 Una raccolta di articoli che descrivono come è stata affrontata l’emergenza sanitaria nel mondo e in Italia di Redazione
Mar 02
Il nuovo potere terapeutico
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thân 8 febbraio 2023 di Stefano Fontana Per comprendere che tipo di potere si celi sotto il nuovo “potere terapeutico” è utile fare quattro passaggi concettuali. La medicina pervasiva Prima di tutto bisogna prendere atto che la medicina ha investito tutta la vita sociale, ben oltre i limiti della pura …
Feb 16
Non pillole ma fiducia: solo “il cammino di Ippocrate” (oggi) salva i medici
Il Sussidiario.net 12 febbraio 2023 “Il cammino di Ippocrate” di Massimo Pandolfi ricolloca nella giusta dimensione l’arte di curare: alla medicina oggi servono competenza e consolazione di Carlo Bellieni
Dic 08
I bimbi abortiti soffrono
International Family News 3 Dicembre 2022 Dire il contrario è una bugia per giustificare una volta in più l’aborto. Lo spiega Carlo Bellieni, eccellenza italiana della neonatologia di Andrea Bartelloni
Set 15
Scienziati credenti, cristiani e cattolici: ecco l’elenco completo
Unione Cristiani Cattolici Razionalisti 9 dicembre 2010 Esistono scienziati credenti? Chi sono stati i più grandi scienziati cristiani? Il desiderio di conoscere il Creatore, da sempre, ha spinto gli uomini a studiare meglio la creatura. E’ forse per questo che, guardando alla storia, i più grandi scienziati hanno professato la fede cristiana, ognuno con le …
Set 08
Libero arbitrio, smentito il celebre esperimento di Libet
UCRR Unione cristiani cattolici razionalisti 9 Maggio 2022 L’esperimento di Libet sul libero arbitrio è stato replicato e ha dato conclusioni diverse: la consapevolezza di intraprendere un’azione coincide (e non più segue) con il momento in cui il cervello si attiva per compierla. A dimostrarlo uno studio pioneristico del ricercatore Aaron Schurger. di redazione
Lug 07
Le sette regole per fidarsi di una notizia scientifica
La Repubblica salute 7 Dicembre 2020 di Carlo Bellieni CERTO tutti restiamo spiazzati dalla rapidità e molteplicità delle notizie sul web. Soprattutto in epoca di pandemia COVID. Arriva una notizia-bomba e crea speranze o allarmi, smentite e discussioni e poi liti e disorientamento generale. Abbiamo allora pensato utile segnare un sentiero in sette punti per …
Giu 02
MEDICI IN FUGA/ “Curare la gente è un’avventura, se diventa un posto fisso è la fine
Il Sussiadiario.net 28 Maggio 2022 In 3 anni 8mila medici si sono dimessi dal Ssn. Colpa solo dei tagli alla sanità e delle angustie della burocrazia? Il male è più profondo di Carlo Bellieni
Dic 30
Keplero, l’astronomo che cercava la musica di Dio
La Nuova Bussola quotidiana 27 Dicembre 2021 Il 27 dicembre di 450 anni fa nasceva Giovanni Keplero, celebre per le tre leggi sul movimento eliocentrico dei pianeti. Fu un pioniere dell’astrofisica grazie al connubio tra fede e scienza. Considerava la musica come l’eco del movimento delle sfere celesti, create da Dio «Geometra e Musico supremo». …