La Verità Giovedì 3 Novembre 2022 Nel suo ultimo saggio, Luca Ricolfi ricostruisce la «mutazione» dell’area progressista post muro di Berlino «Gli intellettuali di sistema presidiano il politicamente corretto in cambio di postazioni molto ben retribuite» di Francesco Borgonovo
Tag: PD
Lug 29
Santori, la “sardina” fritta che fuma
International Family News 15 Luglio 2022 Santori, ascolti: nulla può cancellare l’unica verità acclarata e nota in materia. La droga fa male, e basta. La droga non fa un po’ male. La droga fa tanto male, fa malissimo di Andrea Bartelloni
Gen 27
Il Pd è sempre più marginale e localistico, ma la destra ha bisogno di una nuova spinta liberale
L’Occidentale 27 gennaio 2020 di Eugenio Capozzi Per interpretare subito sgombrare il campo da due letture assolutamente fuorvianti: dalla tesi, cioè, secondo cui il risultato emiliano-romagnolo rappresenti una vittoria del Partito democratico, e da quella secondo cui esso sia una sconfitta personale di Salvini.
Lug 12
La sinistra è riuscita ad asfissiarsi da sola
Italia Oggi Numero 156 del 4 Luglio 2018 Le masse divennero radicali. E chi guidava il processo, più di Marx, erano Freud e Reich. Fu Augusto Del Noce a capirlo per primo fin dagli anni 70 di Gianfranco Morra
Mar 22
Pd il vento del disorientamento
Tempi n.11 21 marzo 2012 Ventidue “mamme” ideologiche, quattro aree, mille correnti. Storia della Dc della Seconda Repubblica. Un partito dalle idee così chiare da riuscire a perdere anche le sue stesse primarie di Mattia Feltri
Nov 26
Il Pdl, Gedda e l’anticomunismo esistenziale
Articolo pubblicato su “Il Picchio” di Caltanissetta novembre 2009 Giovanni Formicola Dirigente di Alleanza Cattolica La celebrazione della nascita del PDL – parlare di congresso, almeno nel senso in cui s’è inteso questo termine nell’era dei partiti-casa-chiesa, è eccessivo –, che in quanto tale, come ha acutamente osservato il senatore Quagliariello, è stata preceduta dalla …
Ott 29
Il Partito Democratico non è la casa dei cattolici
ragionpolitica.it giovedì 15 ottobre 2009 di Gianteo Bordero Il caso Binetti, scoppiato dopo il voto favorevole della deputata teodem alle pregiudiziali d’incostituzionalità della legge sull’omofobia, è l’ennesima dimostrazione dell’inesistenza di spazio politico reale, nel Pd, per i cattolici che restano fedeli alla dottrina della Chiesa e non intendono abdicare alla pienezza del credo in nome …
Mag 05
Perché Veltroni non lo ha detto trent’anni fa che Pol Pot è stato come Hitler?
L‘Occidentale 4 Novembre 2007 di Stefano Magni Auschwitz come la Cambogia di Pol Pot, l’importante è condannare i totalitarismi. A dirlo è lo stesso Walter Veltroni, leader del Partito Democratico, erede diretto della tradizione del PCI. Dunque questa è forse la volta buona che il messaggio anti-totalitario passi senza essere tacciato di “grezzo comparativismo” o …
Apr 29
L’incontro mancato
Corriere della Sera, 10 gennaio 2008 di Angelo Panebianco Ciò che accade in Italia, il nuovo grande scontro sulla questione dell’aborto, può essere interpretato in vari modi.
Apr 24
La ribellione delle masse
Corriere della Sera, 3 maggio 2008 di Ernesto Galli della Loggia «Arrogante», «oligarchico », «lontano dalle masse e vicino ai salotti»: si sprecano le analisi che rimproverano al Partito democratico di aver perso le elezioni a causa del suo essersi sempre più rinchiuso nei recinti della «casta», smarrendo il contatto con la realtà italiana e …
- 1
- 2