Tag: neolingua

Google inventa il T9 che censura

International Family News 1 Maggio 2022  Ecco il “correttore automatico” che sconsiglia l’uso di vocaboli politicamente scorretti   di Fabio Cenci 

Continue reading

La schwa, come imporre la neolingua di orwelliana memoria

Il Corriere del Sud 17 Aprile 2021   di Andrea Bartelloni In principio era l’asterisco. Poi è scomparso per un rigurgito di realismo che ancora sopravvive, ma subito sostituito dalla sottolineatura costante della doppia presenza di maschile e femminile: bambini e bambine, fratelli e sorelle che si affianca al sempre presente: signore e signori, ladies …

Continue reading

Le parole del totalitarismo

Ricognizioni, 13 Maggio, 2020 di Roberto Pecchioli La sostituzione linguistica cammina veloce quanto la sostituzione etnica dei popoli di origine europea. Il suo vettore più evidente è il politicamente corretto, elemento essenziale del totalitarismo blando, “soffice” che ci attanaglia e infetta i nostri giorni come e più del contagio da coronavirus.

Continue reading

Media System: come si irretisce il lettore ignaro.

da Il Timone n.184 Maggio 2019 La neolingua, la Finestra di Overton, la tecnica della rana bollita, così il sistema mediatico ci fa digerire tutto quello che non avremmo mai immaginato di Enzo Pennetta

Continue reading

La neolingua del New York Times celebra la convenzione gender-neutral, adeguandosi al mondo che è uomo, donna o Mx

Il Foglio 9 dicembre 2015 di Mattia Ferraresi Qualche settimana fa il New York Times ha raccontato la storia di una libreria anarchica del Lower East Side, punto di riferimento e “spazio sicuro”, come usa dire oggi, di una piccola comunità anticonformista a metà fra un film di Bertolucci e un episodio di “Portlandia”.

Continue reading

Nuove antiparole dell’ Antilingua

Studi Cattolici n.652 giugno 2015 di Pier Giorgio Liverani Qualche settimana fa, riferendosi ai cosiddetti «matrimoni gay», l’Arci­vescovo di Milano (la più grande diocesi del mondo), cardinale Angelo Scola disse: «Le parole indicano le cose e la famiglia ha una sua precisa definizione». E vero, ma purtroppo le parole, nate veraci, possono vestire abiti ingannevoli, …

Continue reading

Un asterisco ci sommergerà

Il Corriere del Sud.it lunedì 30 marzo 2015 di Andrea Bartelloni Qualche giorno fa, entrando in un edificio pubblico un manifesto ha attirato la mia attenzione: “Student* contro le mafie”. Subito sono andato a cercare in fondo al foglio l’asterisco per capire l’eventuale rimando a qualche cosa che motivasse l’inglese contro le mafie, ma niente. …

Continue reading

1984, l’incubo di Orwell entra nei giornali

Il Timone n. 138 dicembre 20114 Le linee guida per i giornalisti sull’omosessualità impongono una ”neolingua”, sul modello del celebre romanzo. Mediante la coniazione di nuovi termini o la distorsione di quelli esistenti c’è chi vuole costringere a pensare in modo univoco, cancellando la realtà di Laura Boccenti Nel 1949 viene pubblicato per la prima …

Continue reading

“Hate speech”: la rivoluzione del gender si serve del linguaggio

Corrispondenza Romana n.1366 del 19 novembre 2014 di Lupo Glori «Usa internet col cuore: no all’odio, no all’intolleranza sul web». Questo l’ambiguo motto della campagna promossa dal dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri che aderisce al progetto Young People Combating Hate Speech Ondine (I giovani combattono l’istigazione …

Continue reading

II caos della parola

Studi Cattolici n.617/618 Luglio-Agosto 2012 Pier Giorgio Liverani Poco meno di vent’anni fa, nell’ottobre del 1993, in una società come la nostra già largamente avviata alla multicaoticità, cominciavano a manifestarsi i primi sintomi di un problema di etica della parola o del linguaggio o, più tecnicamente, di logoetica.

Continue reading