Tag: medioevo

La caccia alle streghe

Libertà e Persona 2 Marzo 2023  di Christian Peluffo Dopo aver indicato gli innumerevoli doni porti alla donna dal Cristianesimo, non resta che dipanare le prevedibili obiezioni di chi, insensibile al responso della storia, non intende abbandonare i consolidati luoghi comuni, usato sicuro, al quale affidare parte delle proprie valutazioni socio-politiche sulla realtà odierna. Tralasciando …

Continue reading

Chiesa, cultura ed enciclopedismo

Libertà e Persona 3 Marzo 2023   di Stefano Biavaschi Contro l’oscurantismo, che spesso affiorava dalle mentalità correnti, la Chiesa è stata sempre matrice di cultura, ed è nel suo grembo, non in quello degli enciclopedisti francesi, che nacquero le prime enciclopedie. Non furono gli illuministi francesi a inventare le enciclopedie. Nel Medio Evo, ne …

Continue reading

La transizione ecologica? L’hanno fatta nel Medioevo

Libero 21 Gennaio 2023 Il primo Codice forestale è di Romualdo, il monaco benedettino che fondò l’ordine dei camaldolesi. La prima regola era la cura e il rispetto dei boschi di Marco Respinti

Continue reading

San Bernardo e la nascita dei monaci cavalieri

La Nuova Bussola quotidiana 14 Settembre 2022 14 Settembre 2022  Nello scritto esortatorio Lode della nuova cavalleria, Bernardo di Chiaravalle guarda con favore al neonato Ordine templare, contribuendo a offrire diverse ragioni teologiche che riconoscono l’esigenza di difendere i pellegrini in Terrasanta in nome di Cristo. Fabio Piemonte

Continue reading

Donne «emancipate, libere e produttive»? Nessuno meglio delle pie donne del medioevo cattolico

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 28 Luglio 2022 di Marco Giglio

Continue reading

“FAKE NEWS” – Non solo sulla rete ma anche tra i colti. Lasciamoci guidare dal prof. F. Agnoli

Libertà e Persona 6 Giugno 2022 «Fake News», è il titolo di 12 trasmissioni condotte Di Francesco Agnoli e già pubblicate un anno fa da Libertà e Persona tutte insieme. In esse vengono smascherati i più grossi e clamorosi falsi della storia, e non solo contemporanea. Ora le riproponiamo una per volta per ascoltare con …

Continue reading

L’attuale società post-moderna è la sintesi dei fallimenti delle rivoluzioni

InFormazione Cattolica 15 Novembre A differenza dell’egualitarismo la “comunita” di destino costituisce il principio vitale di ogni societa’ di Matteo Castagna

Continue reading

La battaglia di Ostia, precorritrice di Lepanto

Tradizione Famiglia Proprietà n.91 Ottobre 2021  Nel luglio 849 una flotta costituita dalle navi delle repubbliche marinare di Amalfi, Napoli, Sorrento e Gaeta riunite nella Lega Campana sotto la guida del console Cesario di Napoli, sbaragliò i saraceni che si apprestavano a sbarcare presso Ostia con l’intento di saccheggiare Roma. Fu la più importante vittoria …

Continue reading

Benedetto il Medioevo, con i suoi grandi monaci

Avvenire venerdì 29 gennaio 2021   Amanuensi, copisti e poeti, ma anche agricoltori, speziali, idraulici, ingegneri: un volume a cura di Cantarella spiega perché i pilastri dell’Europa sono i benedettini Franco Cardini

Continue reading

Donne in cantiere nella Fabbrica di San Pietro. Tanti saluti alla parità di genere dal XVI secolo

Il Timone.org 25 Gennaio 2021   di Sara Magister Che certi pregiudizi sulla condizione delle donne nella Chiesa andrebbero meglio soppesati, lo avevano già dimostrato alcuni saggi del volume Quando la Fabbrica costruì San Pietro (Il Formichiere, Foligno, 2016).

Continue reading