Tag: lavoro

Lavori e matrimoni forzati, 50 milioni di schiavi nel mondo  

La Nuova Bussola quotidiana 15 Settembre 2022 Secondo il Global Estimates of Modern Slavery – un rapporto curato da Oil, Oim e Walk Free – nel mondo ci sono 49,6 milioni di persone che vivono in condizione di schiavitù. In particolare, sono 27,6 milioni le vittime di lavoro forzato, mentre i restanti 22 milioni di …

Continue reading

La fatica vera delle donne. Il peso della cura dei figli e quello delle parole

International Family news 15 maggio 2021 di Barbara Santambrogio Le parole contano e la ratio in base alla quale si scelgono pure. Asilo «obbligatorio», congedo di paternità «obbligatorio», «carico» delle cure domestiche e familiari, «equilibrismi» per tenere insieme famiglia e lavoro: tutto parla della fatica sfiancante delle donne in relazione alla maternità e ai figli, se …

Continue reading

Smart working. Il lato oscuro della vita comoda

Tempi 14 Maggio 2021   Non è tutto oro quel che luccica nella società sempre connessa. Il lavoro non è solo produzione, ma incontro con l’altro. E lo smart working per essere davvero smart ha bisogno di un ripensamento che consideri anche gli effetti collaterali Luca Pesenti

Continue reading

Il lavoro femminile e la conciliazione fra lavoro in casa e fuori casa

Dal blog di Costanza Miriano 21 Settembre 2019   LETTERA APERTA a: Imprenditori, Politici, Sindacalisti, Giornalisti di buona volontà (maschi e femmine) di Gianfranco Vanzini

Continue reading

Cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 9 giugno 2014 Presentato a Roma il libro di DeKoster. di Omar Ebrahime Ospitata presso la sala Marconi della Radio Vaticana si è svolta a Roma la presentazione dell’edizione italiana del saggio dell’editore e scrittore statunitense, di confessione calvinista, Lester DeKoster (1916-2009): Cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana (Cantagalli, Siena …

Continue reading

L’equivoco della finanza

Tempi n.17 2 maggio 2012 Creare posti di lavoro senza prendersi cura della creazione di ricchezza e l’atteggiamento di chi da impulso alla finanza fine a se stessa sono frutto della mancata considerazione del rapporto tra produzione e ripartizione di Paolo Togni

Continue reading

Oltre la schiavitù del lavoro

La Bussola quotidiana 3 marzo 2012 di Anna Bono Diceva don Luigi Giussani nel lontano 1986: “La cultura occidentale possiede dei valori tali per cui si è imposta come cultura e operativamente, socialmente, a tutto il mondo (…) tutti questi valori la civiltà occidentale li ha ereditati dal cristianesimo: il valore della persona, assolutamente inconcepibile …

Continue reading

Solo col cristianesimo il lavoro è dignità

 La Bussola quotidiana 11 febbraio 2012 di Paolo Pugni Oggi il lavoro è un problema e non solo perché c’è crisi. Anzi, per certi versi il disgraziato momento che viviamo potrebbe aiutare a riconsiderare il senso del lavoro. Perché la vera tragedia è la crisi di significato. Come capita ad ogni virtù, che sciaguratamente trascina …

Continue reading

L’indipendenza del lavoro

CSEO documentazione (mensile del Centro Studi Europa Orientale) n. 164/165 settembre – ottobre 1981 di Józef Tischner (Omelia pronunciata a Danzica, il 6 settembre 1981, secondo giorno del congresso di «Solidarnosc», durante la messa al campo. Questo testo è stato riconosciuto dai delegati come documento ufficiale del Congresso).

Continue reading

Lavoro e Dottrina Sociale della Chiesa

ZENIT.org sabato, 5 settembre 2009 Pubblichiamo di seguito l’editoriale di Claudio Gentili, Direttore della Rivista di studi e ricerche sulla dottrina sociale della Chiesa, “La Società”, sul tema “Lavoro e DSC” (n 3-2009, www.fondazionetoniolo.it * * *

Continue reading