Tag: filosofia del comunismo

Il Socialismo come fenomeno storico mondiale (di Igor Safarevic)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (per gentile concessione della casa editrice La casa di Matriona) Vi sono al mondo cose che, evidentemente, non possono essere scoperte senza averne una vasta esperienza, propria o del proprio ambiente. Così quest’opera, pur utilizzando un’abbondante letteratura già nota agli specialisti, abbraccia con sguardo nuovo e …

Continue reading

La fattoria degli animali (di George Orwell)

(testo scaricabile dalla rete) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La insuperata parodia della riuscita iniziale, del graduale tradimento e del definitivo fallimento  della rivoluzione sovietica. La lettura di questo racconto vale quanto un intero trattato per conoscere cosa ha veramente rappresentato la Rivoluzione d’Ottobre nella Russia dei primi del Novecento (clic here for english …

Continue reading

1989-2009. Perché la Chiesa ha condannato il comunismo

dal sito Cesnur.org 5 maggio 2009 di Massimo Introvigne I vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino offrono occasione di riflettere sul Magistero cattolico in tema di comunismo. La Chiesa – come ricorda Papa Pio XI (1857-1939) nell’enciclica Divini Redemptoris del 1937 (n. 4) – ha condannato il comunismo già prima che fosse pubblicato, nel …

Continue reading

La paura della differenza

Pubblicato su Alezeia (alezeia.wordpress.com), Venerdì 17 Ottobre 2008 L’eterna illusione del comunismo. Perché la differenza fa tanto paura, specie a sinistra? Ikzus

Continue reading

La scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (2)

IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (seconda parte)

Continue reading

L’estinzione dello Stato in Marx

www.culturacattolica.it di Vitaliano Mattioli  

Continue reading

Karl Marx: il progetto «scientifico» della rivoluzione

di Roberto Vicini Come intendere il pensiero di Marx: come una teoria politica, una ideologia, una sociologia? È un «canone d’interpretazione storica», «scienza» o «filosofia della prassi»? Sicuramente la produzione teorica di Karl Marx contiene tutti questi aspetti ed i suoi vari interpreti non hanno fatto altro che sviluppare potenzialità già insite nella sua riflessione. …

Continue reading

La natura del marxismo

tratto da www.stranocristiano.it; (Testo originale in portoghese su: http://www.olavodecarvalho.org/) pubblicato su Jornal da Tarde, 18 dicembre 2003 di Olavo de Carvalho

Continue reading

Scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (1)

IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (prima parte)

Continue reading

Il comunismo

Il comunismo prima di Marx Solo molto impropriamente si può parlare di comunismo in Platone (che teorizza una comunanza di beni solo per una classe di cittadini, quella dei guerrieri, e lo fa per un motivo funzionale, e non perché convinto di risolvere il problema della giustizia) o in altri pensatori cosiddetti utopici (come Thomas …

Continue reading