International Family News 15 Gennaio 2021 Vita e famiglia. Anche la scienza si genuflette di Andrea Bartelloni
Tag: evoluzionismo
Ott 22
ll caso non esiste: c’è una forza intelligente che governa tutto.
La mescolanza 19 Febbraio 2018 Fisico e teorico americano molto rispettato, Michio Kaku, famoso per la formulazione della teoria rivoluzionaria delle stringhe (modello di fisica fondamentale che presuppone che le particelle materiali apparentemente specifici sono in realtà “stati vibrazionali”) , ha recentemente causato una piccola scossa nella comunità scientifica sostenendo di aver trovato le prove …
Mar 26
Intervista sul darwinismo
Libertà e Persona 16 Marzo 2020 “Non solo siamo noi esseri umani, e solo noi, ad avere creato arte, ma siamo anche le uniche creature capaci di comportamenti misteriosi e imperscrutabili. Noi esseri umani siamo animali enigmatici. Siamo imparentati con il resto del vivente, ma ci distinguiamo per le nostre capacità cognitive… con la …
Set 05
Gelernter scettico su Darwin perché aggredito dalla realtà
La Nuova Bussola quotidiana 4 Settembre 2019 David H. Gelernter è professore di Informatica alla Yale University ed ha seri dubbi sulla teoria dell’evoluzione di Darwin. Ultimamente se ne parla per un suo articolo recensione di studi sull’evoluzionismo. Pur non rigettando in pieno la teoria, ne sottolinea punti deboli, così come invece trova più punti …
Mag 10
Eugenetica, figlia dell’evoluzionismo di Darwin
La Nuova bussola quotidiana 5 Maggio 2018 L’eugenetica è figlia del darwinismo? Benché il suo primo teorizzatore, Francis Galton, abbia coniato il termine un anno dopo la morte di suo cugino Darwin, l’eugenetica deve tutto al darwinismo. E si presenta come la tecnica adatta a “correggere” gli errori dell’evoluzione della specie, eliminando fisicamente chi è …
Feb 23
Il “progenitore dell’uomo” che non è nostro parente
La Nuova Bussola quotidiana 15 Febbraio 2017 di Marco Respinti Un’équipe di cinque specialisti, quatto cinesi e uno inglese, ha compiuto una scoperta clamorosa. Nelle rocce sedimentarie della provincia di Shaanxi, nella Cina centrale, hanno rivenuto una quarantina di fossili di un esserino di un millimetro la cui forma a sacchetto e la spropositata bocca …
Ago 10
Quando la scimmia prese il posto di Adamo
Il Tempo 6 marzo 1995 Il rischio che il darwinismo finisca per diventare una nuova metafisica La presa di posizione di papa Pio XII nei confronti dell’evoluzionismo di Giuseppe Sermonti
Ago 03
Il guardaroba delle farfalle
Il Tempo 17-aprile 1994 Tanti destini in un solo essere di Giuseppe Sermonti L’uovo d’una farfalla può essere un’anfora graziosa, ornata di coste e di ciglia. Dal guscio squarciato si trascina fuori, al momento giusto, un essere del tutto diverso, il bruco. Il suo corpo vermiforme è diviso in segmenti, spesso vivacemente colorati, e trasportato da …
Ago 20
I sei giorni della creazione (di Patrick O’Connell, B.D.)
(da Totustuus network) False teorie scientifiche sull’origine del mondo e dell’uomo hanno condotto ad errori nell’interpretazione dei primi capitoli della Genesi, e questi errori, hanno condotto a presentazioni inesatte delle Encicliche Papali scritte per correggerli. Quando delle interpretazioni erronee di brani della Sacra Scrittura sono rimaste in circolazione per molto tempo, c’è una tendenza fra i commentatori, che le hanno …
Lug 27
La verità sull’evoluzione e l’origine dell’uomo (di Pier Carlo Landucci)
(da Totustuus network) Dopo circa mezzo secolo di insistenza e divulgazione sull’origine totalmente evolutiva delle specie e dell’uomo, la fantasia non è più sconvolta e trova, in genere, la cosa assolutamente naturale. Ma è appagata la verità scientifica e la ragione? O, rispetto a quella scritta, si sono invertite le parti? Di fronte ai grossi …