(da Accademia) Lo studio cerca di fornire una sorta di “filo rosso”, attraverso i diversi accadimenti storici e le diverse aree; delle linee interpretative e di orientamento che permettano una ricostruzione non troppo parziale, o indecifrabile a un lettore non specialista, del complesso fenomeno chiamato “fondamentalismo islamico”. Una lettura che non ha voluto essere deterministica, …
Tag: e-book
Set 16
Manualetto di storia religiosa (di Giancarlo Bascone)
(https://www.academia.edu/) Molte storie delle religioni si soffermano a descrivere miti e riti. Al contrario In questa breve opera ci concentriamo sui sentimenti che hanno dato origine alle religioni e sullo sviluppo dei successivi ragionamenti dottrinari, il tutto in una prospettiva laica e rispettosa. L’esposizione si ferma al 1.000 d.C. L’opera in pdf è scaricabile in: …
Ago 27
Saggi sulla tirannia risorgimentale (di L. Taparelli D’Azeglio sj)
(da Totus Tuus) Una parte della storia dItalia ci è stata nascosta: sentiamo come un dovere riscoprirla per gli uomini che hanno a cuore la Patria, la religione, la famiglia, la libertà. Il testo oggi proposto è autorevolissimo: nella seconda metà dellOttocento Civiltà Cattolica fu il periodico culturale più letto nel mondo. Lautore dei saggi …
Ago 01
Le grandi leggi psicologiche (di P. A. Eymieu sj)
(da Totus Tuus) «Se si considera l’uomo in sé stesso, se lo si isola da tutte queste macchine ingegnose e potenti, lo si ritrova altrettanto debole, inquieto, agitato, roso da desideri insoddisfatti: le sue miserie, i suoi tormenti, i suoi timori, le sue aspirazioni, le sue disillusioni ed i suoi avvilimenti, son rimasti gli stessi» …
Lug 21
“Una d’arme, di lingua, d’altare”? Considerazioni sull’identità italiana pre- e post-risorgimentale (G de Antonellis)
(da Alta Terra di Lavoro) l punto di partenza dello scritto, che rientra pienamente nella letteratura “anti-risorgimentale” degli ultimi decenni, è che l’Italia nel periodo del c.d. Risorgimento 1861-1870 è stata sì unificata politicamente ma non certo unita dal punto di vista culturale, economico, sociale e religioso. Oggi se l’Italia è indubbiamente “una” dal punto …
Feb 20
Nuovo compendio di teologia morale (di Miguel Ángel Fuentes)
(tratto da: Totustuus.it) Compendio orientato al sacramento della Confessione. Utile sia per i sacerdoti che per quanti hanno dubbi su come ci si debba confessare. Un testo sommamente opportuno e necessario per i nostri tempi, date le nuove problematiche ed i nuovi movimenti di sovversione della morale a cui assistiamo in questi giorni. Se l’evangelizzazione …
Feb 06
La 2° Rivoluzione, detta “Francese” (di Pierre Gaxotte)
(tratto da: Totustuus.it) In una prospettiva teleologica, il comportamento dell’uomo si svolge in tre direzioni: verso Dio, verso i suoi simili, verso le cose. L’interruzione del rapporto con Dio fu compito della Rivoluzione protestante (1517) che si avvalse dello spirito di dubbio, del libero esame, dell’interpretazione soggettiva della Scrittura. Vaticinata dall’illuminismo enciclopedista e dalla massoneria, …
Lug 11
Maestro e scolaro. Saggio di filosofia dell’educazione (di Mario Casotti)
(tratto da: Totustuus.it) Nei tempi moderni, col Rousseau, la sua dottrina della “educazione negativa” e i suoi eredi pedagogici, la pedagogia ha tolto al maestro la sua funzione di iniziatore e datore della cultura, per attribuirgli unicamente il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il libero sviluppo interno dello scolaro. Mario Casotti è nato …
Giu 06
Parde Pro. Un martire d’oggi (di Karlheinz Riedel)
(tratto da: Totustuus.it) Il sacerdote gesuita Miguel Agustín Pro è un martire della Guerra Cristera messicana. Oltre ad assassinarlo, il Governo voleva garantire che l’esecuzione lo umiliasse e servisse a scoraggiare e a spaventare i cattolici, ma “Dei martiri di quei giorni, nessuno ha richiamato tanto l’attenzione del pubblico in Messico e nel resto del …
Mag 09
Manuale sull’aborto (di Barbara e Jack Willke)
(tratto da: Totustuus.it) Nel 1976 si era agli inizi della legalizzazione dell’aborto procurato nel mondo. Anche se in Italia tale pratica era ancora reato, i cattolici intuivano la necessità di prepararsi a una guerra che sarebbe presto scoppiata: l’handbook dei coniugi Willke fu il primo libro – meglio: strumento culturale – che fu diffuso in …