Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 29 Maggio 2025 La vicenda del DNA in comune con gli altri primati è fuorviante. Un recente studio conferma la parentela biologica ma rivela che le differenze genetiche sono molto più profonde e strutturali di quanto si credesse.
Tag: Dna
Nov 24
Sorveglianza genomica per il controllo totale
Abstract: Sorveglianza genomica per il controllo totale. Il governo cinese intende costituire una banca dati con il Dna e altri dati biologici dei suoi cittadini, Un’arma potente per debellare il crimine? O un mezzo per controllare meglio le masse e soprattutto le minoranze etniche ? Questa iniziativa del Partito Comunista Cinese costituisce un pericoloso precedente …
Ago 03
Il guardaroba delle farfalle
Il Tempo 17-aprile 1994 Tanti destini in un solo essere di Giuseppe Sermonti L’uovo d’una farfalla può essere un’anfora graziosa, ornata di coste e di ciglia. Dal guscio squarciato si trascina fuori, al momento giusto, un essere del tutto diverso, il bruco. Il suo corpo vermiforme è diviso in segmenti, spesso vivacemente colorati, e trasportato da …
Mar 29
Più conosciamo il DNA e più scricchiolano le certezze darwiniane
Il Foglio.it 17 marzo 2012 di Carlo Bellieni Ci hanno insegnato che dire DNA è dire determinismo; ma la scienza ci mostra invece l’esatto opposto. Partiamo da una ricerca svizzera pubblicata in questi giorni: trattare male i bambini altera l’espressione del loro DNA con il serio rischio che queste alterazioni diventino ereditabili. Questo inquietante scenario …
Nov 15
Perché la mosca non è un cavallo
Articolo pubblicato su Il Giornale del 3 ottobre 2000 La lettura dei testi che compongono l’informazione genetica ha portato a questa sconcertante conclusione: i geni sono sostanzialmente gli stessi in tutti gli animali, solo soggetti a una minima variazione neutrale che non ne altera la funzione. Ma allora. nasce subito la domanda, come si sono …
Nov 15
Quel prodigioso nastrino ci ammutolisce
Avvenire 13 febbraio 2001 La mappatura del DNA umano ha, se possibile, aumentato il numero dei misteri. Ha accresciuto le domande, più che le risposte. E ci ha messo davanti a enigmi del tutto nuovi, ancora più indecifrabili. di Maurizio Blondet