Alleanza Cattolica 1 Dicembre 2020 Il 1° dicembre 1970 viene approvata la legge sul divorzio. Inizia un processo di disgregazione antropologica non ancora concluso. Ma inizia anche una resistenza per la vita e la famiglia che oggi deve combattere su due fronti: opporsi alle leggi inique e rieducare una società devastata di Marco Invernizzi
Tag: divorzio
Giu 27
La protezione della vita umana e della famiglia: l’inseparabilità dei principi non negoziabili
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1021 del 21 giugno 2019 Pubblichiamo la Relazione tenuta dal prof. Marco Ferraresi, Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici di Pavia, pronunciata a Linarolo (Pavia) alla VII Giornata della Buona Stampa Cattolica del 1° maggio 2019 presso la Parrocchia S. Antonio Abate di Linarolo (PV) e …
Dic 13
Pas, la sindrome che ha portato oltre 200 suicidi di papà separati
Affaritaliani.it Martedì, 17 luglio 2018 La Pas è una vera patologia, ma non se ne tiene di conto. Viene chiamata così la sindrome di alienazione parentale di Antonella Gramigna
Feb 01
La guerra contro i papà
In Terris 19 Gennaio 2018 Padri separati: quell’esercito di uomini vittime di una “violenza di genere” che fa meno rumore di Federico Cenci Sempre più spesso le persone in coda nelle mense della Caritas o in fila per un pacco alimentare, hanno il volto consunto dal dolore della lontananza dai propri figli. Non solo immigrati, …
Gen 18
Il filo rosso si fa cappio al collo
Il Timone n.169 Gennaio 2018 Che cosa unisce le leggi su divorzio, contraccezione, aborto, fivet, unioni civili e eutanasia? Un unico comune denominatore fatto di autodeterminazione, volontà di potenza, egoismo, desideri-diritti e odio per la vita di Tommaso Scandroglio
Feb 09
La cultura del matrimonio. Introduzione alla Conciliazione Familiare
Il Borghese anno XVII n. 2 febbraio 2017 Giuseppe Brienza C’è bisogno di tornare al matrimonio, prima che la sua crisi finisca per sommergere tutta la società occidentale. Non è solo un problema demografico e di sostenibilità economica, ma di rifondazione di tutta una società e una cultura. Massimiliano Fiorin, avvocato specializzato in diritto di …
Dic 10
Altro che crisi. Quella del matrimonio è una disfatta
Da Settimo cielo, blog di Sandro Magister, 3 dicembre 2015 “Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur”. Non risulta che qualche padre sinodale abbia citato Tito Livio, nelle tre settimane di discussione sulla famiglia. Ma quella celebre frase sarebbe stata più che mai appropriata. Perché mentre si attende con ansia il pronunciamento di papa Francesco sulla comunione …
Lug 09
Da Napoli e da Montevideo. Due risposte alla botta di padre Gargano
Dal blog Settimocielo di Sandro Magister 5 luglio 2015 Come già dopo il suo primo intervento dello scorso gennaio, anche questa volta l’esegesi fatta da padre Innocenzo Gargano, biblista e patrologo, delle parole di Gesù su matrimonio e divorzio ha suscitato vibrate reazioni. A giudizio del monaco camaldolese, Gesù non avrebbe affatto revocato la concessione …
Mag 21
Occorre chiedere subito di abrogare il divorzio breve
La Croce quotidiano 14 maggio 2015 Dal 26 maggio le coppie deboli saranno più esposte ad abusi Giuseppe Brienza Sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 dell’11 maggio 2015 è stata pubblicata la legge 6 maggio 2015, “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”. Il …
Mag 14
I “grandi dimenticati”… dai grandi
Avvenire.it 12 maggio 2015 Se i genitori si lasciano: il divorzio dalla parte dei bambini Carlo Bellieni Abbiamo assistito in questi giorni all’approvazione della legge sul divorzio breve. In apparenza solo una semplificazione legale, fatta passare come un buon passo – addirittura come un «traguardo di civiltà» – in un’epoca di burocratizzazioni inaccettabili, se non …