(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storia, il passato, hanno sempre molto da insegnarci. Questo libro NON è un nostalgico ricordo dei bei tempi che furono, ma contiene numerose indicazioni ed elementi di attualità. Ad esempio: 1) farci intendere le ragioni dell’ostilità di un autentico cattolico (S. …
Tag: Dc
Ott 20
l vero nemico di Mussolini? Furono i cattolici popolari
Libertà & Persona 13 Ottobre 2022 di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …
Gen 30
Cattolici democratici storia e declino
Il Timone n.190 Dicembre 2019 Il cardinale Ruini nella sua recente intervista al Corriere della Sera ha detto che il cattolicesimo politico di sinistra è sempre meno rilevante. Ma che cos’è questo movimento culturale? Da dove origina? Ripercorriamo alcuni passaggi con lo storico Marco Invernizzi di Marco Respinti
Set 08
Il lavoro politico di Giuseppe Togni
La Croce quotidiano 30 luglio 2016 Questo ritratto di protagonista del “Cattolicesimo italiano dimenticato” del Novecento conclude la mini-rassegna apparsa negli scorsi giorni sulle nostre pagine, dalla quale saranno tratti spunti e ricostruzioni per il prossimo seminario di formazione politica del PdF, in programma nell’autunno a Roma. Esiste un importante “album di famiglia” che dice …
Lug 22
In ricordo di Bartolo Ciccardini, il partigiano bianco
Tempi 14 giugno 2014 È morto a Roma il politico cattolico che visse nella Dc al fianco di Enrico Mattei ed è stato incompreso leader dell’associazione dei “partigiani bianchi”. di Giuseppe Brienza
Feb 02
Dc, la balena spiaggiata
Studi cattolici n 610 – dicembre 2011 di Ugo Finetti Nel corso degli ultimi quindici anni è andata prevalendo la tendenza a ricostruire la storia dell’Italia repubblicana alla luce di Tangentopoli. È indubbio che quanto emerso dalle inchieste giudiziarie sia una «fonte» storica ineludibile, ma quel che suscita perplessità è la sottovalutazione di altre fonti …
Ott 14
Manuale per una politica cattolica
Tempi n.38 29 settembre 2010 La diaspora degli eredi della Dc ha portato all’esclusione di Dio dall’ambito pubblico. Ecco il vademecum dell’arcivescovo di Trieste per ricostruire l’ “unità possibile” andata perduta. Oltre i facili moralismi sui leader “peccatori” di Giampaolo Crepaldi (Arcivescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio internazionale Card. Van Thuàn sulla Dottrina sociale della …
Nov 26
Il Pdl, Gedda e l’anticomunismo esistenziale
Articolo pubblicato su “Il Picchio” di Caltanissetta novembre 2009 Giovanni Formicola Dirigente di Alleanza Cattolica La celebrazione della nascita del PDL – parlare di congresso, almeno nel senso in cui s’è inteso questo termine nell’era dei partiti-casa-chiesa, è eccessivo –, che in quanto tale, come ha acutamente osservato il senatore Quagliariello, è stata preceduta dalla …