InFormazione cattolica 25 Novembre 2022 Per proteggere i parrocchiani dalla furia comunista i sacerdoti hanno guidato e armato le milizie di villaggio. una storia sconosciuta di Pietro Licciardi
Tag: cristiani e guerra
Set 22
San Bernardo e la nascita dei monaci cavalieri
La Nuova Bussola quotidiana 14 Settembre 2022 14 Settembre 2022 Nello scritto esortatorio Lode della nuova cavalleria, Bernardo di Chiaravalle guarda con favore al neonato Ordine templare, contribuendo a offrire diverse ragioni teologiche che riconoscono l’esigenza di difendere i pellegrini in Terrasanta in nome di Cristo. Fabio Piemonte
Ago 15
La denuncia degli orrori della guerra civile e della persecuzione da parte dei vescovi spagnoli
LETTERA COLLETTIVA DEI VESCOVI SPAGNOLI (in occasione della guerra civile spagnola 1936-39) – 1 luglio1937 – VENERABILI FRATELLI: 1 – Ragione di questo documento (1) Sogliono i popoli cattolici aiutarsi mutuamente nei giorni di tribolazione, adempiendo così la legge di carità e di fraternità che unisce in un solo corpo mistico quanti comunichiamo nel pensiero e …
Nov 19
Intorno alla ”guerra santa”. (risposta a J. Maritain)
tratto da: LA GUERRA NAZIONALE SPAGNOLA DI FRONTE ALLA MORALE E AL DIRITTO del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria
Nov 19
Un militare cristiano chiede…
“se fossi mandato in guerra contro l’Iraq, commetterei peccato ?” La Chiesa insegna che la guerra non è mai il mezzo idoneo per risolvere le questioni della giustizia perché nella guerra non sempre vince chi è nel giusto, ammesso che sia facile capire chi è nel giusto, dato che ogni contendente giustifica sempre molto bene le …
Nov 19
La risposta del Santo Padre ai quesiti formulati dai giovani militari
L’Osservatore Romano del 3-4 aprile 1989 Una solida formazione spirituale rende compatibili la vocazione cristiana e il servizio militare Anche se per un giovane non è tanto piacevole cambiare stile di vita e sottoporsi alla tipica disciplina militare, tuttavia ciò può rivelarsi molto utile e costruttivo. I superiori devono collaborare con i giovani e con …
Nov 19
Servizio militare, vocazione cristiana e disciplina
Cristianità, 169 (1989) Discorso improvvisato in occasione della visita alla chiesa del Presidio romano della Cecchignola, del 2-4-1989, in L’Osservatore Romano, 3/4-4-1989. Giovanni Paolo II
Nov 19
Guerra abc cristiano
Articolo pubblicato su Jesus ottobre 2001 Realistiche e libere considerazioni “politicamente scorrette” di Vittorio Messori Leggo, in una dichiarazione pubblica di un autorevole prelato cattolico: “Occorre essere consapevoli che la guerra, ogni guerra, porta sempre e solo con sé la miseria”. Affermazione very politically correct , molto in linea -cioè- con la cultura oggi prevalente …
Nov 19
Tendenze del mondo cattolico sul tema della pace e della guerra
Cristianità, 204 (1992) Conferenza dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, tenuta il 20 gennaio 1992 a Roma, nella sala conferenze di Palazzo Salviati, in occasione della XLIII Sessione 1991-1992 del Centro Alti Studi per la Difesa, trascritta con l’autorizzazione del presule da un opuscolo edito da questo organismo, titolo compreso. S.E. mons. GIOVANNI MARRA, Arcivescovo titolare …
Nov 19
La Battaglia di Anghiari
(titolo redazionale) Rubrica Vivaio (383) su Avvenire del 30 ottobre 1990 La Chiesa, nel suo realismo, sa che l’aggressività tra gli uomini è inevitabile, che di guerre che ne saranno sempre, perché il Cristo ha sì redento il peccato ma non ne ha voluto cancellare le conseguenze. E allora, invece che baloccarsi in un utopico …