Atlantico 23 Luglio 2020 di Romana Mercadante di Altamura Dopo i fatti di Black Lives Matter, può una persona di colore, negli Stati Uniti, essere ancora repubblicana, conservatrice, oggi? “Loro”, gli altri, the others, vorrebbero di no, ma per fortuna, un po’ in tutto il mondo ci sono ancora giornalisti, opinionisti, politici e intellettuali sull’altra …
Tag: conservatorismo
Ott 13
Mangiamo il futuro dei giovani
Italia Oggi 27 settembre 2016 I bambini (perché non votano) sono destinati a essere stritolati dalla voracità statalistica Invertire la rotta è difficile: troppi sono i mantenuti di Daniele Capezzone
Mar 31
Chi è conservatore?
Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori Anno VII, nuova serie n.11 – 9 marzo 2016 La parola “conservatore ” ha assunto, con la crescita di complessità della politica, una gamma di significati via via più ampia e una semantica sempre più equivoca: questo articolo cerca di fare un po ‘di chiarezza di Oscar Sanguinetti
Apr 12
Il "momento cattolico" negli Stati Uniti
La Bussola quotidiana 31 marzo 2012 Sin da quando, tra la fine egli anni 1940 e la prima degli anni 1950, il conservatorismo ha cominciato a prendere piede nella società americana, prima come opzione culturale quindi anche come “movimento” di popolo capace alla lunga di condizionare pure il mondo politico, la percezione – più volte …
Ott 14
I Tea Party una rivolta americana
Rassegna Stampa 11 ottobre 2010 In uscita nelle librerie il volume di Marco Respinti sui Tea Party, che non sono soltanto un movimento di opposizione al presidente repubblicano Obama ma il modo in cui sta prendendo nuova vita il movimento conservatore americano segue Libero 14 ottobre 2010 Anche in Italia è l’ora del Tea Party …
Apr 22
Intervista a Marco Respinti:“Con la gente delle chiese"
il Giornale della Libertà, anno 1, n. 29, 21 dicembre 2007 di Massimo Introvigne Gli amici lo chiamano “lo zio d’America”. Nel mondo cattolico italiano, Marco Respinti (nato a Milano del 1964), redattore del settimanale di cultura il Domenicale diretto da Angelo Crespi, da anni è una sorta di ambasciatore non ufficiale che fa conoscere …
Lug 17
Edmund Burke (1729-1797)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Respinti
Lug 17
Russell Amos Kirk (1918-1994)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Respinti