Tag: educazione

Cari genitori, figli del Sessantotto, avete fallito

l’Occidentale il 20 aprile 2007 Si può, ancora oggi, educare? La questione non è di scarsa attualità, se è vero che, come scrive nel suo Elogio della disciplina Bernhard Bueb (Rizzoli editore), ci troviamo in un vero e proprio «stato d’emergenza del sistema educativo» (p. 11). di Andrea Bellantone

Continua a leggere

Intellettuale cura te stesso

Tempi.it, 2 Aprile 2008 L’educazione secondo don Giussani, un antidoto contro la pedagogia debole di Giorgio Israel

Continua a leggere

«Senza maestri, senza famiglia, senza Chiesa il futuro è minaccioso»

Agenzia ZENIT 22 novembre 2006 Avverte il Direttore dell’Istituto Impresa e Umanesimo (Università di Navarra)

Continua a leggere

…E io non mangio!

Un inedito per Rassegna Stampa di Rino Cammilleri Sono stato per dieci anni figlio unico e, a tavola, il mio ricatto preferito era: «…e allora non mangio!». Dico ricatto perché di questo si trattava. Infatti, i bambini imparano subito, si può dire appena nati, a usare l’unico mezzo di pressione che hanno: la bizza. Se …

Continua a leggere

Introduzione alla realtà totale. Il rischio educativo

Supplemento a Litterae Communionis-Tracce n.4 aprile 2006 Trascrizione della conferenza del 20 giugno 1985 a Milano, presso la Sala Capitolare della basilica di Santa Maria della Passione a cura dell’U.C.D. (Unione Cattolica Imprenditori Dirigenti) di mons. Luigi Giussani 

Continua a leggere

Limitare i figli? E ‘ un dovere di noi genitori

La Stampa 27 gennaio 2006 Tolleranti, liberali, mollaccioni, abbiamo paura di imporre regole: un libro di don Giussani sul rischio di educare Paola Mastrocola

Continua a leggere

Educazione in pillola

Tempi n.49 dell’ 1 dicembre 2005 Senza più maestri, l’obbedienza deve essere medicalizzata di Tempi

Continua a leggere

Per sviluppare un sano senso critico nei figli

www.paginecattoliche.it di Paolo De Marchi Spirito critico e cultura | Il problema della comunicazione | Realismo | Rispetto | Distacco | Capacità di indignarsi | Coraggio | Fiducia | Sincerità e semplicità | Buon umore | Critica e magnanimità

Continua a leggere

L’educazione dal punto di vista cattolico

Cristianità, 191-192 (1991) Conferenza tenuta da S. E. mons. Kurt Krenn, vescovo ausiliare di Vienna, il 26 settembre 1988, in occasione del conferimento di un’onorificenza intitolata a S. E. il card. Opilio Rossi, a Klosterneuburg. Il testo – in una traduzione redazionale, e pubblicato con l’autorizzazione dell’autore – è comparso in AKV Informationen, n. 4/88, …

Continua a leggere

I nipotini di Rousseau

Articolo pubblicato su Avvenire, 29 novembre 2000 La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella, di Debora Donnini

Continua a leggere