Tag: educazione

La sindrome di Sherazade e altri effetti diseducativi della televisione

Articolo pubblicato su Cristianità n. 290-291 (1999) Norberto González Gaitano Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale  – Pontificia Università della Santa Croce – Roma Comunicazione dal titolo El sindrome de Scherezade y otros sindromes deseducativos de la televisión, presentata dal professor Norberto González Gaitano, della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale nella Pontificia Università della Santa Croce, di …

Continue reading

Appunti sull’educazione

di Lorenzo Cantoni I    Genitori e figli: quale rapporto? II.  Autorità, educazione e potere III  Rapporto parentale e mentalità moderna in una prospettiva bioetica IV. Alcuni aspetti dell’educazione V.  Samuele ed Eli (alcuni appunti su TV ed educazione) VI. Il gioco e i giochi

Continue reading

John Dewey (1859-1952)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

Continue reading

Per sviluppare un sano senso critico nei figli

www.paginecattoliche.it di Paolo De Marchi Spirito critico e cultura | Il problema della comunicazione | Realismo | Rispetto | Distacco | Capacità di indignarsi | Coraggio | Fiducia | Sincerità e semplicità | Buon umore | Critica e magnanimità

Continue reading

L’educazione dal punto di vista cattolico

Cristianità, 191-192 (1991) Conferenza tenuta da S. E. mons. Kurt Krenn, vescovo ausiliare di Vienna, il 26 settembre 1988, in occasione del conferimento di un’onorificenza intitolata a S. E. il card. Opilio Rossi, a Klosterneuburg. Il testo – in una traduzione redazionale, e pubblicato con l’autorizzazione dell’autore – è comparso in AKV Informationen, n. 4/88, …

Continue reading

I nipotini di Rousseau

Articolo pubblicato su Avvenire, 29 novembre 2000 La pedagogia moderna è ancora troppo illuminista? Parla Tony Anatrella, di Debora Donnini

Continue reading