Author's posts
Ott 29
«La tentazione Verde della Chiesa che ha (solo) sfiorato il Papa»
Articolo pubblicato su Il Foglio del 17 novembre 2000, n.292 … É vero (…) che questo Pontefice ha mostrato sempre una grande sensibilità ai temi della difesa ambientale ed è altrettanto vero che c’è stato un periodo del suo pontificato (gli anni immediatamente seguenti l’attentato) in cui questi temi tornavano frequentemente nei suoi discorsi.
Ott 29
"Il creato torni a essere giardino"
Articolo pubblicato su Avvenire del 18 gennaio 2001 Il Papa: convertiamoci a un’ecologia che renda dignitosa la vita di tutti 1. Nell’inno di lode, or ora proclamato (Sal 148,1-5), il Salmista convoca, chiamandole per nome, tutte le creature. In alto si affacciano angeli, sole, luna, stelle e cieli; sulla terra si muovono ventidue creature, tante …
Ott 29
Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze
Articolo pubblicato su La Civiltà Cattolica del 3 febbraio 1990 Il problema ecologico si può considerare sotto due aspetti. Sotto quello dell’«ecologia» esso riguarda lo studio della situazione ambientale del nostro pianeta, (…). Sotto l’aspetto dell’«ecologismo» esso riguarda l’ideologia o le ideologie che sono alla base dei movimento ecologici, ambientalisti e «verdi». Nel precedente editoriale ci siamo …
Ott 29
La sindrome post-abortiva. Descrizione e atteggiamento terapeutico
Articolo pubblicato su Cristianità n. 232-233 (1994). Dal 26 al 28 maggio 1994, a Sion, in Svizzera, con il patrocinio del vescovo, S. Em. il card. Henri Schwery, si è svolto un convegno sul tema Gravidanza, nascita, bambino. Dove sono richieste considerazioni etiche?, organizzato in collaborazione dall’Associazione Medici Cattolici Svizzeri e dall’Associazione Internazionale di Medici …
Ott 29
Vuoi la pace? Difendi la vita
Il Timone n. 26 Luglio/Agosto 2003 Giovanni Paolo II ricorda il legame inscindibile tra pace e difesa della vita. La vera pace presuppone un ordine voluto dal Creatore. L’aborto, che uccide vite innocenti, è la prima minaccia ad una pace autentica. di Marco Invernizzi
Ott 28
Il business dell’embrione
Articolo pubblicato su Il Timone di giugno 2004 Dietro al paravento della ricerca scientifica “per il bene dell’umanità” si nascondono i soliti interessi economici. Un vergognoso mercato dell’embrione che spesso l’opinione pubblica ignora. di Riccardo Cascioli
Ott 28
La bioetica
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte La bioetica, disciplina fino a pochi anni fa nota prevalentemente fra specialisti, è decisamente entrata nel pubblico dibattito, configurandosi come uno degli ambiti che abbracciano il maggior numero di “questioni civili” — come le chiama sant’Aurelio Agostino (354-430) nel De …
Ott 28
Bioetica e nuovi steccati
da Ideazione gennaio-febbraio 2004 Il dibattito sui limiti o sulle libertà da stabilirsi nei confronti delle pratiche di fecondazione assistita non è certo esaurito, ma la votazione dell’ultima legge ha costituito un momento importante della discussione, per molti aspetti addirittura una svolta… di Lucetta Scaraffia
Ott 28
Quantità, qualità, moralità
Nel mondo nuovo della mia favola si praticavano normalmente l’eugenetica e il suo contrario, la disgenia. In una serie di bottiglie, ovuli biologicamente superiori, fertilizzati da spermatozoi biologicamente superiori, ricevevano le migliori cure prenatali, e finalmente si decantavano nelle categorie Alfa, Beta, e persino Alfa Più… Tratto da «Ritorno al Nuovo Mondo» di Aldous Huxley, …
Ott 26
Alla larga dagli eco-squadristi
Il Sole 24 ore 13 marzo 1990 La salvaguardia della natura non può essere predicata distruggendo i valori dell’uomo e della società Di Marco Vitale