Il Corriere del Sud n. 1 – Anno XI – 1 15 gennaio 2002 Ai cristiani del tempo la “pax romana” appariva come un dono del Cielo: la terra e i mari erano sicuri, le città tranquille e prospere e si poteva passare dall’Oriente all’Occidente senza mai uscire dai “limes imperiali” di Roberto Cavallo
Category: Storia
Feb 09
Diritto e pax imperiale
Il Foglio 1 febbraio 2005 L’espansionismo romano come inclusione di popoli e genti in un modello di “civitas”.Il rapporto del potere con la religione.Le guerre “di liberazione”. Colloquio con la storica dell’antichità Marta Sordi
Gen 20
Martiri spagnoli del secolo XX
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Mauro Ronco
Gen 19
Considerazioni sul martirio
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 14 Luglio/Agosto 2001 I caratteri dei martiri cristiani dei primi secoli. Rispetto dell’autorità politica, ma sopra ogni cosa l’amore per Cristo e per la Chiesa. E la certezza di una vita eterna. di Marta Sordi
Nov 23
La testimonianza del fanciullo “rapito” da Pio IX
Articolo pubblicato su Tempi n.37 20 settembre 2000 Una chicca per gli amici del libero pensiero non separato dai fatti. La testimonianza (a verbale) del fanciullo ebreo “rapito” da Pio IX, il quale (morto Pio IX) da teste al processo di beatificazione (del “rapitore”) dichiara: “Sono intimamente convinto che il mio augusto Protettore e Padre …
Nov 23
Il ”caso Mortara”
Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995, p. 322 Riempì le gazzette ottocentesche di mezzo mondo e provocò addirittura passi diplomatici e interventi infiammati nei parlamenti d’Europa e delle Americhe. Ora l’episodio sembra dimenticato, ma di tanto in tanto càpita di ritrovarlo evocato. Non sarà dunque inutile informare i lettori dei dati corretti di …
Nov 23
La Chiesa e gli Ebrei nel Medioevo
pubblicato su Crisis Vol. 21 n. 1 – gennaio 2003 Fu nella sua lettera ai Romani che S. Paolo pose le basi dell’atteggiamento della Chiesa medievale nei confronti degli ebrei. In essa scriveva: Io domando dunque: Dio avrebbe forse ripudiato il suo popolo? Impossibile! Anch’io infatti sono Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di …
Nov 19
Bellum Iustum
Il Timone, n° 25 del 2003 In antichità, popoli guerrieri come i Romani e gli Spartani si preoccupavano di ostacolare e ritardare l’inizio delle guerre. Lo facevano per motivi religiosi. Che col tempo vennero meno. di Marta Sordi
Ott 29
Hitler zoofilo
Pubblicato su Il Sabato del 6 luglio 1991 Il Führer non era affatto un sognatore romantico. Era un figlio dell’Ottocento positivista che credeva ciecamente nelle ragioni del progresso e della scienza di Franco Cardini
Ago 21
L’insorgenza della Garfagnana (1796-1799)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giulio Guerra