Categoria: Storia

Il Terrore (1792-1794)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Mauro Ronco

Continua a leggere

Jus primae noctis

Tratto da:  Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p. 504. di Vittorio Messori “Jus primae noctis: di fronte a certe interpretazioni aberranti, basate su giochi di parole e delle quali questo presunto “diritto” è un esempio clamoroso, c’è da domandarsi se il Medio Evo non sia stato vittima di un vero e proprio complotto …

Continua a leggere

Illuminismo e rivoluzione francese

tratto da La Chiesa nel mondo, schede di Litterae Communionis, 1988. a cura di Luigi Negri

Continua a leggere

Medioevo. Accendiamo le luci sui «secoli bui» dell’Europa

Pubblicato su Il Giornale del 17 agosto 2005 di Marco Meschini

Continua a leggere

«La rivoluzione delle Crociate»

Pubblicato su Il Giornale  29 agosto 2005 di Marco Meschini Cosa sono state le crociate? Difesa o aggressione? Le guerre sante condotte per tre secoli dalla Cristianità hanno protetto l’Europa dall’invasione dell’Islam oppure sono state esse stesse conquista? È il secondo dei problemi principali sollevati dalla guerra santa del Medioevo, cui è dedicato il primo …

Continua a leggere

Né giustizia né gloria

Articolo pubblicato su Il Sabato del 5 maggio 1990 Ecco la vera storia dei cristeros. Che presero le armi per difendere la Chiesa dalla persecuzione. E furono sterminati in barba agli accordi di Alver Metalli

Continua a leggere

I grandi eventi del secolo XX nella prospettiva di Fatima

articolo trascritto dal periodico Tradizione Famiglia Proprietà, Anno VI, n. 1 – Gennaio 2000 Alle soglie del terzo millennio, Plinio Corrêa de Oliveira ripercorre i maggiori eventi di questo secolo che tramonta, alla luce del suo maggiore e più straordinario avvenimento: le apparizioni della Madonna a Fatima Sommario Nell’euforia delle grandi invenzioni Dalle armonie dei …

Continua a leggere

Asini post-giacobini

Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia del 18 aprile 1999 di Alessandro Massobrio Non si finisce mai d’imparare. La canonizzazione del Beato Marcellino Champagnat, che si svolge oggi, 18 aprile, in piazza San Pietro, ci ha rivelato alcune cose sulla Rivoluzione dell’89, che ancora non sapevamo. Prima fra tutte l’abissale ignoranza in cui era caduta …

Continua a leggere

Sulla Rivoluzione francese: intervista a Pierre Chaunu

Articolo pubblicato su Il Sabato del 29 aprile 1989, (pp. 72/76) Un’aula della Sorbona, a Parigi. Fuori un tiepido gennaio. Dentro comincia la prima lezione dell’anno 1989. Sulla cattedra è il professor Pierre Chaunu, una delle autorità per la storia moderna, membro dell’Institut de France, con una sessantina di titoli al suo attivo. Esordisce in …

Continua a leggere

L’abolizione del “regime feudale” come specifico politico della Rivovoluzione francese

di Giovanni Cantoni 1. Dal 1789, cioè ormai da duecento anni, la ricorrenza del 14 luglio viene ricordata, in Francia e nel mondo, come data significativa di libertà. Infatti, i termini della tesi che sottende il festeggiamento si possono enunciare così: il 14 luglio 1789 una parte del popolo francese ha conquistato la fortezza della …

Continua a leggere