Tag: medioevo

L’Inquisizione fra miti e interpretazioni

Cristianità n. 131 (marzo 1986) Intervista con lo storico Jean Dumont a cura di Massimo Introvigne

Continue reading

La vera storia delle Crociate

Pubblicato su Crisis Vol. 20 N. 4 – Aprile 2002 di Thomas F. Madden (Traduzione italiana a cura di Roberto Rifilato) Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l’attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali …

Continue reading

La crociata, questa sconosciuta

di Adolfo Morganti 1. Usi contemporanei del termine Crociata Affrontare con serietà scientifica il tema della Crociata, uno dei tanti episodi di cui apparentemente tutto è noto, è reso difficile prima di tutto dall’utilizzo che di questo termine ha fatto e continua a fare la cultura contemporanea. Un utilizzo carico di enfasi contrapposte, che come …

Continue reading

”Le crociate. L’Oriente e l’Occidente da Urbano II a san Luigi (1096-1270)”

Articolo pubblicato su Cristianità n. 265-266 (1997) di Francesco Pappalardo Le opinioni diffuse ancora oggi dai mezzi di comunicazione, da molti libri di testo e da alcuni studiosi a proposito delle crociate contribuiscono a darne un’immagine distorta e riduttiva. Questo atteggiamento generalizzato finisce per essere causa ed effetto del significato negativo assunto, nel linguaggio corrente, …

Continue reading

Le Crociate: crogiolo d’Europa?

Articolo pubblicato da Percorsi n.28 aprile 2000 di Franco Cardini Le crociate non sono mai state “guerre di religione”, non hanno mai mirato alla conversione forzata o alla soppressione degli infedeli. Eccessi e violenze compiuti nel corso delle spedizioni – che ci sono stati e non vanno dimenticati – debbono tuttavia esser valutati nel quadro …

Continue reading

Aggrediti e aggressori. Una storia da riscrivere

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 26 luglio 1999 La distruzione dell’Islam? Un’invenzione occidentale che provoca sensi di colpa di Vittorio Messori Da sempre, si chiamava “piazza delle Crociate”. Da poco più di un anno è “piazza Paolo VI”. Al cambio di nome dello slargo milanese, accanto alla insigne basilica di San Simpliciano, non …

Continue reading

Galileo Galilei

Il pensiero e le opere

Continue reading

La filosofia araba e la cultura cristiana occidentale nel XIII secolo

 www.culturacattolica.it di Giulio Luporini In un periodo come quello che stiamo attraversando parlare di Islam e rapporti tra Occidente ed Islam è diventato quasi un obbligo, come se la presenza della civiltà islamica, con tutto ciò che comporta la sua ricchezza e la sua differenza, fosse emersa solo oggi. La realtà storica è ben diversa …

Continue reading

Il capitalismo? Comincia col saio

Articolo pubblicato su Avvenire del 7 agosto 2003 Contro la celebre tesi di Max Weber lo studioso italiano Oreste Bazzighi rilancia la questione: non fu un prodotto della Riforma, ma un’invenzione della scuola francescana Molti progressi del mondo moderno ebbero origine nel Medioevo: anche in campo economico, con un pensiero che congiunge Duns Scoto ai …

Continue reading

Chiesa e libero mercato. Il capitalismo l’ha inventato san Francesco

pubblicato su l’Espresso Nuovi studi gettano luce sulle origini della moderna economia liberista. E le fanno risalire ai teologi francescani del Medioevo. Ma ai vertici della Chiesa le diffidenze restano forti di Sandro Magister

Continue reading