Tag: medioevo

Anno Mille, la paura che non fu

La Nuova Bussola quotidiana 23 dicembre 2012 di Marco Respinti La fine del mondo non è adesso, lo abbiamo visto. I cristiani, come insegnava Gesù, non si preoccupano dell’ora e del giorno, ma preparano costantemente lo spirito per il momento della risurrezione, vivendo sempre operosamente la vita come un tempo ultimo, cioè definitivo e decisivo. …

Continua a leggere

Il progresso? È il Medioevo

Avvenire, 24 ottobre 2007 «Per definire un massacro oggi si parla di ‘barbarie da secoli bui’. Ma quando si esce da un periodo che ha inventato, tra l’altro, la Shoah, il gulag e i khmer rossi, mi chiedo dove stia la barbarie!» «Il rifiuto dell’età di mezzo si muta, in epoca illuminista, in rottura col …

Continua a leggere

Dall’Europa agli States troppo falso medioevo

Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2006 Romanzi e film, ma anche videogames e tante feste popolari e rievocazioni storiche: negli ultimi anni si è finito per abusare di questo periodo storico. Cosa si nasconde dietro la nuova moda del medioevo fra pseudoscrittori e pseudoarchitetti di Franco Cardini

Continua a leggere

Medio Evo e Riforma protestante (I)

di Marco Tangheroni PRESENTAZIONE Il testo è frutto della trascrizione, rivista dall’autore, degli incontri tenutisi nei primi mesi del 1990, a cura della Croce pisana di Alleanza Cattolica e del Centro Cattolico di documentazione di Marina di Pisa. Gli incontri furono tenuti nella sala parrocchiale della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Corso Italia, …

Continua a leggere

Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali

Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2005 POLEMICHE CULTURALI  A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia, cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù.  Alessandro Ghisalberti (*)

Continua a leggere

Le origini della società medievale

articolo pubblicato su Tracce di Luigi Negri L’alto medioevo (i secoli VII, VIII e IX) corrisponde, secondo molti manuali di storia, ai cosiddetti “secoli bui”; esso rappresenta in realtà il punto in cui maggiormente emerge l’energia costruttiva dell’avvenimento cristiano. In quei secoli, infatti, il cristianesimo non ha soltanto animato un mondo che già esisteva; ne …

Continua a leggere

Libertà di sapere. Le università nel Medio Evo

tratto da Tracce. Litterae Communionis, anno XVIII, maggio 1991, p. 41-43. Altro che oscurantismo. Il clima sociale e culturale da cui sono nate le Università medievali era estremamente libero e audace. Come era il corso di studi? E gli esami? Ne parla lo storico Léo Moulin. (intervista di U. Casotto a Leo Moulen)

Continua a leggere

Jus primae noctis

Tratto da:  Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p. 504. di Vittorio Messori “Jus primae noctis: di fronte a certe interpretazioni aberranti, basate su giochi di parole e delle quali questo presunto “diritto” è un esempio clamoroso, c’è da domandarsi se il Medio Evo non sia stato vittima di un vero e proprio complotto …

Continua a leggere

L’anima delle donne

Tratto da: Pensare la storia, San Paolo, Milano 1992, p. 501 di Vittorio Messori Ma, insomma: le donne sono “persone” a pieno titolo, alla pari dell’uomo? oppure, come gli animali, hanno un corpo mortale ma non un’anima immortale? Prima di decidersi ad ammettere che l’anima ce l’hanno anche le femmine, la Chiesa ha esitato per …

Continua a leggere

L’influenza della civiltà monastica sulla vita quotidiana dei secoli

Tratto da:R. Gregoire, L. Moulin, R. Oursel, La civiltà dei monasteri, Jaca Book, Milano 1998, p. 267 di Léo Moulin Piuttosto che impegnarmi nell’abbozzo di uno di quei grandi affreschi storici che stanno alla storia come le arie stanno all’opera, mi sembra più indicato affrontare il problema della civiltà monastica e del suo impatto sulla …

Continua a leggere