Tag: medioevo

Un tesoro di fede e di bellezza. La cattedrale di Pisa nei suoi 950 anni

trascrizione della conferenza “Un tesoro di fede e di bellezza” organizzata dal Centro culturale San Ranieri e da Alleanza Cattolica e tenuta presso la Sala del Carmine, a Pisa il 17 ottobre 2014 relatrice: professoressa Maria Luisa Ceccarelli Lemut

Continue reading

I Templari (di Règine Pernoud)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] I templari è mirabile opera di sintesi su un tema storico, quello relativo all’ordine del Tempio, fra i più controversi, ma, soprattutto, fonte comune delle fantasticherie non mai finite di ogni esoterismo, massonico e no. Di vita breve — fondato all’inizio del secolo XII, …

Continue reading

L’Inquisizione sotto inquisizione (di Léo Moulin)

(da Totus Tuus) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] «E’ evidente che non ho la minima intenzione di fare l’apologia della Inquisizione, e nemmeno di difenderla. Non ho alcuna simpatia per i tribunali speciali, quand’anche fossero creati per difendere lo Stato e la Società. Ancor meno nel caso della Religione». «Ciò che …

Continue reading

Elogio dell’Inquisizione (di Jean-Baptiste Guiraud)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Al contrario di una certa vulgata l’inquisizione nacque per porre un freno alla reazione popolare e dei prìncipi alle eresie che minacciavano di sconvolgere e distruggere il tessuto sociale dell’epoca. I tribunali ecclesiastici agirono con misericordia e clemenza, diventando un esempio …

Continue reading

La Santa Romana Repubblica (di Giorgio Falco)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Non si può parlare di una chiesa latina estesa oltre i confini dell’Europa occidentale, alla ricerca di un’unità primigenia, ignorando il carattere di profonda omogeneità che, nel Medio Evo, l’Occidente andava progressivamente assumendo, distanziandosi sempre più dall’Oriente bizantino e, maggiormente, da …

Continue reading

Perchè le crociate? Saggio interpretativo (di don Giorgio Fedalto)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Si sta assistendo ad un sempre più elevato interesse per le crociate, in un mondo globale in cui si è alla ricerca di una definizione di identità europea. In questo crescendo d’interesse non mancano però pregiudizi e prevenzioni ideologiche. L’Autore, in …

Continue reading

Carlo Magno, pietra angolare del Medio Evo

Dal sito Tradizione, famiglia, proprietà J.B. Weiss, autorevole storico, nella História Universal ci ha lasciato un ritratto su Carlo Magno: (Santo do dia del 30 di Ottobre 1972. Trascrizione di una conferenza non rivista dall’Autore; traduzione dal portoghese di Diego Zoia.) «A trent’anni, nel 722, Carlo assurse al Regno dei Franchi. Giustamente Carlo fu chiamato …

Continue reading

La "Leggenda nera" sul Medioevo

Cristianità n. 34-35 (1978) Marco Tangheroni Dall’Umanesimo al Rinascimento, dal protestantesimo all’illuminismo e oltre, fino ai nostri giorni, la storia dello sforzo rivoluzionario teso a fare perdere ai cattolici la consapevolezza di avere un passato “sociale” particolarmente glorioso. Fare dimenticare il Medioevo o falsificarlo è un artificio per trasformare la civiltà cristiana da realtà storica …

Continue reading

Anno Mille, la paura che non fu

La Nuova Bussola quotidiana 23 dicembre 2012 di Marco Respinti La fine del mondo non è adesso, lo abbiamo visto. I cristiani, come insegnava Gesù, non si preoccupano dell’ora e del giorno, ma preparano costantemente lo spirito per il momento della risurrezione, vivendo sempre operosamente la vita come un tempo ultimo, cioè definitivo e decisivo. …

Continue reading

Il progresso? È il Medioevo

Avvenire, 24 ottobre 2007 «Per definire un massacro oggi si parla di ‘barbarie da secoli bui’. Ma quando si esce da un periodo che ha inventato, tra l’altro, la Shoah, il gulag e i khmer rossi, mi chiedo dove stia la barbarie!» «Il rifiuto dell’età di mezzo si muta, in epoca illuminista, in rottura col …

Continue reading