Cristianità n.333 gennaio-febbraio 2006 Una recensione di «The Victory of Reason» di Rodney Stark Massimo Introvigne Che il capitalismo sia nato nel mondo protestante, per modernizzare la vecchia e polverosa Europa cattolica, come spesso si legge ancora sulla scia di letture spesso neppure di prima mano del sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), è tesi da …
Tag: capitalismo
Feb 10
L’internazionale del denaro e l’anomalia italiana
Tracce n.1 gennaio 2006 Quattro capitalismi si misurano nel Vecchio continente. Sarebbe grave se uno riuscisse a conquistare il monopolio in Europa. Alla luce delle critiche all’Italia del settimanale britannico Economist qualche commento per capire cosa si sta dietro di Antonio Quaglio (capo redattore Il Sole24Ore)
Lug 30
Capitalismo e comunismo
Pubblicato su Il Timone n. 35, del luglio/agosto 2004 di Vittorio Messori Pensare per slogan, uniformarsi agli schemi, prendere per buona la vulgata storica corrente: ecco do da cui dovrebbe stare lontano un cristiano. Ed è proprio per cercare di mettere in guardia da ciò, che molti scrivono in questo giornale. Per fare un esempio …
Lug 27
Spunti di apologetica – A proposito di confusione
da “Una voce grida…!“, n.7 giugno 1998 di Alessandra Nucci Nell’enciclica “Centesimus Annus”, Giovanni Paolo II aveva evidenziato la somiglianza fra lo statalismo di sinistra e il modello propugnato dalla “società del benessere”. La società che si basa sul libero mercato, scriveva il Papa, “se nega autonoma esistenza e valore alla morale, al diritto, alla …
Giu 14
Come cambierà il capitalismo
Articolo pubblicato su Percorsi n.29 maggio 2000 Intervista con Jeremy Rifkin, “profeta” apocalittico del nuovo secolo di Antonella Ambrosioni