Il vescovo e l’agit-prop

Il Timone n. 227 Aprile 2023

Bella Dodd era l’astro nascente del comunismo americano, ma la provvidenza aveva altri piani per lei. La svolta decisiva fu un incontro: quello con il venerabile Fulton John Sheen

di Rino Cammilleri

Il venerabile Fulton John Sheen era un pastore della tempra di sant’Ambrogio: inflessibile sulla dottrina, paterno con l’umana debolezza, predicatore eccezionale (fu proprio ascoltando i sermoni di sant’Ambrogio che sant’Agostino si convertì). Sono note le sue trasmissioni prima radio e poi televisive con cui batteva ogni record di ascolti e teneva avvinti milioni di americani, anche non cattolici.

Continue reading

Integrazione senza sacrificio della propria identità: l’insegnamento del diritto romano

Centro Studi Rosario Livatino 6 Maggio 2023

di Lorenzo Franchini  

(Ordinario di Diritto romano nell’Universita Europea di Roma)

Ricordo che ormai molti anni fa, frequentando all’Università Cattolica di Milano le prime lezioni di Storia del diritto romano, ebbi modo di udire, con un certo divertito sconcerto, il titolare del corso, il compianto prof. Giorgio Luraschi, allievo di un grande intellettuale cattolico come Gabrio Lombardi, pronunciare queste parole: “Ragazzi, il segreto del successo dei Romani sta nel fatto che essi nacquero bastardi”.

Continue reading

Le turbine eoliche sono davvero pulite ed ecologiche?

Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter 5 Maggio 2023

di Damien Murphy

Le turbine eoliche hanno un aspetto ingannevolmente “pulito”, con le loro pale bianche e scintillanti che girano dolcemente nel vento, producendo senza sforzo energia verde per un mondo che ne è affamato. Tuttavia, la costruzione di questi bestioni non è affatto ecologica.

Continue reading

Un mito da sfatare: dopo Mao, la Cina si è mossa coerentemente verso più socialismo, non verso meno socialismo

Tradizione famiglia Proprietà Newletter 5 maggio 2023 

di John Horvat

Il libro La China After Mao: The Rise of a Superpower (La Cina dopo Mao: l’ascesa di una Superpotenza) è una cronaca dietro le quinte dell’ascesa della Cina a potenza mondiale. Il pluripremiato autore olandese Frank Dikötter è un esperto di Cina che basa la sua ricerca sull’accesso a documenti governativi e su ciò di cui è stato testimone. La sua storia è particolarmente avvincente giacché non ha uno scopo che vada oltre il tentativo di spiegare ciò che ha osservato.

Continue reading

State lontani dai tarocchi angelici e dall’occultismo

Nuovo Arengario 4 Maggio 2023

New Age, cabala, occultismo. Derive pericolose, contrarie gli all’insegnamento della Chiesa sugli Angeli.

don Marcello Stanzione

Gli angeli, nei nostri giorni, sono molto di moda; esistono numerosi gruppi interessati a condividere le loro esperienze con gli angeli e a comunicare con loro. Nelle librerie si vendono i “tarocchi angelici”, per mettersi in contatto con gli angeli, e anche case editrici molto prestigiose hanno pubblicato una decina di libri di Francois Bernard Termes che si firma con il nome di Haziel e che è un cabalista che mescola l’angelologia cristiana con l’astrologia occulta, la magia, la teologia e la mistica ebraica, creando grande confusione anche in molti cattolici praticanti.

Continue reading

Che cosa possono conservare i conservatori

Tempi 4 Aprile 2023

Un convegno ieri a Roma con Pera e Orsina per ripensare il conservatorismo dal punto di vista politico e culturale senza nostalgie reazionarie. La crisi del regime storico liberale radicale, l’antropologia realistica e il contributo dell’Italia

di Pietro Vietti

Continue reading

Intelligenza artificiale, fra paure infondate e veri rischi

La Nuova Bussola quotidiana

3 maggio 2023

Il fronte dell’intelligenza artificiale conta un altro disertore eccellente. Geoffrey Hinton, ingegnere di alto livello di Google, rassegna le dimissioni segnalando i rischi che corriamo a causa dell’IA. Ma davvero un programma può diventare più intelligente dell’uomo? Il dibattito è antropologico.

di Stefano Magni Continue reading

L’egemonia culturale si è realizzata davvero. Ed è gramsciana

Atlantico 27 Aprile 2023

Gramsci un pensatore totalitario. Nel mirino del pensiero unico egemone oggi non solo presunti fascisti, ma anche liberali e conservatori

di Michele Marsonet

Continue reading

Guerra e pace fra Magistero e attualità politica

Testo della conferenza tenuta a Roma il 29 marzo 2023 presso la Residenza Universitaria Internazionale (RUI)

di Giuseppe Brienza

«La pace terrena, che nasce dall’amore del prossimo,

è immagine ed effetto della pace di Cristo  che promana dal Padre»

(Gaudium et Spes, 7 dicembre 1965, n. 78)

In un rapporto pubblicato prima dell’inizio della guerra in Ucraina la Caritas italiana aveva individuato nel mondo 22 conflitti ad alta densità (1). Con l’attacco sferrato dalla Federazione russa ad Hostomel’, nel distretto di Buča, il 24 febbraio del 2022 le guerre nel mondo salgono quindi a 23.

Continue reading

Cicerone e la corruzione come male antico

Correva l’anno 70 a.C. ai primi di gennaio, un giovane avvocato dell’Urbe di nome Marco Tullio Cicerone, presenta al pretore Manlio Acilio Glabrione, presidente del tribunale per i reati di concussione, una richiesta formale di accusa contro Gaio Verre, governatore di Roma nella provincia di Sicilia per tre anni. Glabrione concede all’avvocato Cicerone 110 giorni per trovare tutte le prove possibili per incastrare l’accusato e arrivare al processo, fissato per la fine di aprile, con l’inchiesta chiusa. Il reato è quello di avere sfruttato a suo favore una provincia per assecondare i suoi giochi politici. Le requisitorie contro Verre divennero famose nel mondo antico e ancora oggi, conosciute con il nome di Verrine. Quest’opera oltre ad avere avuto un impatto letterario di rilievo, che ancora continua ad esercitare il suo fascino, offre molteplici spunti d’indagine al fine di sondare il terreno friabile del fenomeno corruttivo. Il processo a Verre e le orazioni ciceroniane rivelano infatti tratti di sorprendente attualità e pongono il focus su alcuni profili della corruzione che non smettono mai di creare interrogativi.

di Daniele Onori

Continue reading