Vatican news 4 Gennaio 2023
I media vaticani a colloquio con il segretario del Papa emerito scomparso il 31 dicembre: il ricordo commosso delle ultime ore e dei tanti anni trascorsi al suo fianco
di Silvia Kritzenberger
Gen 12
Vatican news 4 Gennaio 2023
I media vaticani a colloquio con il segretario del Papa emerito scomparso il 31 dicembre: il ricordo commosso delle ultime ore e dei tanti anni trascorsi al suo fianco
di Silvia Kritzenberger
Gen 05
Alleanza Cattolica 1 Gennaio 2023
Joseph Ratzinger ci lascia soprattutto un Magistero in grado di nutrire il cuore e lo spirito dell’uomo postmoderno. Il miglior modo di omaggiare il Papa emerito è, quindi, studiare e diffonderne i preziosi insegnamenti, fedeli al mandato missionario del Concilio Vaticano II, di cui Benedetto XVI ha offerto la corretta ermeneutica dopo decenni di contese intra-ecclesiali
di Marco Invernizzi
Gen 05
Ricognizioni 3 Gennaio 2023
di Paolo Di Remigio
Da anni la scuola italiana si vanta di essere inclusiva, e si dice che per questo essa sia addirittura invidiata all’estero. Forse altrove sarebbero meno tentati dal vizio se conoscessero la profonda confusione in cui versano i nostri istituti. Questa ha le sue radici più profonde nel rifiuto della pedagogia moderna di riconoscere l’essenza della scuola: da quando ha accettato che Émile, nutrito con l’odio per la civiltà [1] e per i libri [2], avrebbe imparato a leggere e a scrivere a dieci anni [3], alla pedagogia non è più stato evidente che il compito della scuola è l’alfabetizzazione e la conoscenza.
Gen 05
Newletter di Giulio Meotti
12 Dicembre 2022
Il mega-scandalo che travolge la politica italiana e Bruxelles va ben oltre l’antica avidità umana. I dirigenti del progressismo hanno fatto un accordo politico scellerato con il movimento islamista
di Giulio Meotti
Gen 05
Il Giornale 2 Gennaio 2023
Il filosofo ed ex ministro: “La sua lezione? La Chiesa salva il mondo e non viceversa”
di Stefano Zurlo
Gen 05
piccole note 29 Dicembre 2022
Alain Juillet è stato a capo dell’intelligence francese, la DGSE. Ormai ex, continua a prestare i suoi servigi altrove, non dimentico del suo passato. Più che interessante l’intervista sulla guerra ucraina rilasciata a Mondafrique, nella quale, pur bruciando un po’ d’incenso alla narrativa ufficiale, rivela cose. Ne riportiamo ampi stralci.
Gen 05
La Nuova Bussola quotidiana
2 Gennaio 2022
Un importante filo conduttore nel ricco insegnamento di Joseph Ratzinger è costituito dal concetto di “ragione allargata”. Una ragione che non rifiuta lo stupore e non si chiude nell’orizzonte materiale, ma resta capace di accogliere le varie espressioni dell’arte e del bello quali altrettante vie per lasciarsi affascinare dal Mistero di Dio.
di Stefano Chiappalone
Gen 05
Il Timone n.224 – Gennaio 2022
Una critica all’egualitarismo: mentre la povertà è da combattere sempre, la diseguaglianza può essere a volte causa di aumento dell’agiatezza nella popolazione
di Giacomo Samek Lodovici
Gen 05
Korazim.com 8 Ottobre 2021
di Vik van Brantegem
La profezia sul futuro di una «Chiesa della Fede» e «quel piccolo gregge di credenti» concluse un ciclo di cinque lezioni radiofoniche, che l’allora professore di teologia Joseph Ratzinger svolse nel 1969. Dopo aver rotto con gli amici teologi Hans Küng, Edward Schillebeeckx e Karl Rahner sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, iniziano nuove amicizie con i teologi Hans Urs von Balthasar e Henri de Lubac, con i quali darà vita alla rivista Communio. Nelle cinque lezioni, il teologo e futuro Papa, in quel complesso 1969 tracciava la propria visione sul futuro dell’uomo e della Chiesa.
Dic 29
Stilum Curuae
27 Dicembre 2022
di Agostino Nobile
Carissimi StilumCuriali, Agostino Nobile offre alla vostra attenzione queste pensose e penose riflessioni sulla guerra che si sta conducendo contro il cristianesimo nei Paesi ex-cristiani. Buona lettura.