Articolo pubblicato su Tempi Numero: 10 – 6 Marzo 2003 Tutti desiderano la pace. Molti, con una buona fede, che è addirittura commovente, espongono una bandiera multicolore con la scritta “Pace” al centro: pace, come aspirazione al bene, alla felicità. Quasi nessuno però conosce l’origine di tale bandiera arcobaleno.
Tag: pacifismo
Mag 11
I ”pacifisti” proteggono i tiranni e incentivano le guerre
Pubblicato su Lepanto Anno XXIII n.165 marzo 2003 I cosiddetti movimenti “pacifisti”, orchestrati dalle sinistre, con il loro silenzio complice hanno contribuito decisivamente a proteggere i più feroci tiranni dei secoli XX e XXI, da Adolf Hitler a Stalin, passando per Fidel castro, Pol Pot e Kim Jon II, fino a Saddam Hussein.Con la nefasta …
Nov 19
Intorno alla ”guerra santa”. (risposta a J. Maritain)
tratto da: LA GUERRA NAZIONALE SPAGNOLA DI FRONTE ALLA MORALE E AL DIRITTO del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria
Nov 19
Un militare cristiano chiede…
“se fossi mandato in guerra contro l’Iraq, commetterei peccato ?” La Chiesa insegna che la guerra non è mai il mezzo idoneo per risolvere le questioni della giustizia perché nella guerra non sempre vince chi è nel giusto, ammesso che sia facile capire chi è nel giusto, dato che ogni contendente giustifica sempre molto bene le …
Nov 19
Guerra abc cristiano
Articolo pubblicato su Jesus ottobre 2001 Realistiche e libere considerazioni “politicamente scorrette” di Vittorio Messori Leggo, in una dichiarazione pubblica di un autorevole prelato cattolico: “Occorre essere consapevoli che la guerra, ogni guerra, porta sempre e solo con sé la miseria”. Affermazione very politically correct , molto in linea -cioè- con la cultura oggi prevalente …
Nov 19
Tendenze del mondo cattolico sul tema della pace e della guerra
Cristianità, 204 (1992) Conferenza dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, tenuta il 20 gennaio 1992 a Roma, nella sala conferenze di Palazzo Salviati, in occasione della XLIII Sessione 1991-1992 del Centro Alti Studi per la Difesa, trascritta con l’autorizzazione del presule da un opuscolo edito da questo organismo, titolo compreso. S.E. mons. GIOVANNI MARRA, Arcivescovo titolare …
Nov 19
La Battaglia di Anghiari
(titolo redazionale) Rubrica Vivaio (383) su Avvenire del 30 ottobre 1990 La Chiesa, nel suo realismo, sa che l’aggressività tra gli uomini è inevitabile, che di guerre che ne saranno sempre, perché il Cristo ha sì redento il peccato ma non ne ha voluto cancellare le conseguenze. E allora, invece che baloccarsi in un utopico …
- 1
- 2