Avvenire 10 Ottobre 2017 di Roberto Festorazzi Nella Ddr, lo Stato vassallo dell ‘Urss sorto nel 1949 nella zona d’occupazione sovietica della Germania, esistette, per quarant’anni, un partito che si richiamava all’eredità diretta del nazismo e delle altre forze fiancheggiatrici di Hitler, come i tedesco-nazionali, che, nel 1933, nella fase di ascesa al potere delle …
Tag: nazionalsocialismo
Ago 03
Anche Hitler era compassionevole nell’uccidere
Il Timone n.187 Settembre 2019 Il dibattito sul “fine vita” viene oggi, come all’origine del progetto eutanasico nazista, sostenuto con buoni sentimenti e comprensione per chi soffre. La storia del piccolo Knauer all’inizio del progetto Aktion T4 di Gianfranco Amato
Nov 12
Un Papa contro due dittature
Il Timone n.147 novembre 2015 Pio XII ha attraversato le tragedie del nazismo e del comunismo, cercando di scongiurarle forte della sua fede in Maria, di cui proclama il dogma dell’assunzione in cielo di Angela Pellicciari
Lug 31
Hitler e il nazismo magico (di Giorgio Galli)
(tratto dal sito http://www.giugenna.com/) Questo libro è volto a verificare come frammenti di una cultura che sembrava scomparsa in Occidente dopo la rivoluzione scientifica del Cinque-Seicento e l’illuminismo razionalista dell”Enciclopedia, siano riemersi alla fine dell’Ottocento. Questi frammenti sono stati ricomposti in una sorta di nuova dottrina . Diffusa da pubblicazioni e da associazioni esoteriche negli Stati Uniti, in Inghilterra e in …
Feb 03
Noi ricordiamo
la Bussola quotidiana 27 gennaio 2011 di Andrea Tornielli Oggi cerchiamo di ricordare. È la giornata della memoria, indetta per non dimenticare lo sterminio di milioni di ebrei, i lager, le camere a gas, la decisione lucidamente disumana di eliminare dalla faccia della terra un intero popolo. Ricordiamo perché in un mondo nel quale l’odio, …
Giu 10
Come la “strategia del silenzio” salvò migliaia di ebrei
Ag Zenit (Zenit.org) venerdì, 28 maggio 2010 Documenti e testimonianze evidenziano gli sforzi di Pio XII di Gary S. Krupp
Feb 03
L’alleanza fra Hitler e Stalin
Il Timone n.89 Gennaio 2010 Un documentario mostra origini e caratteristiche comuni di nazismo e comunismo. Entrambi provenienti dal ceppo socialista, le due ideologie si dividono privilegiando l’una la nazione e l’altra la classe come strumento per fare la Rivoluzione. Salvo accordarsi quando viene ritenuto utile, come nel 1939 di Roberto Marchesini
Gen 11
Quando la mezzaluna abbracciò la svastica
Il Giornale, 21 gennaio 2010 di Andrea Tornelli I rapporti del nazismo con il mondo arabo sono poco conosciuti, così come è poco conosciuta l’influenza che l’ideologia hitleriana ebbe in alcuni partiti e organizzazioni politiche che lottarono per l’indipendenza dei paesi arabi dal dominio coloniale.
Set 07
Wall Street e le fonti finanziarie del Nazional-socialismo
Dietro le quinte della Rivoluzione / pubblicato sul n. 28-30 (1977) di Cristianità di Roberto De Mattei Troppo spesso gli storici sembrano dimenticare le origini anche finanziarie dei movimenti e delle organizzazioni politiche di cui affrontano lo studio. La letteratura così abbondante, e talvolta inutile, fiorita attorno ai due maggiori fenomeni rivoluzionari di questo secolo …