Centro culturale “Amici del Timone” Staggia Senese 13 Aprile 2018 Conferenza tenuta da Rino Cammilleri (trascrizione della conversazione tenuta “a braccio”, rivista dall’autore) Il titolo di questa sera è abbastanza azzeccato, nel senso che, se ci pensiamo un attimo, la Chiesa ha sempre avuto due nemici: uno interno e uno esterno, spesso in contemporanea. Quello …
Tag: Eresie cristiane
Ago 20
Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 2 (di Giacomo Balmes)
(da Totustuus network) Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo. Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica continuamente in mille maniere; vago nei suoi scopi e …
Set 17
Catechesi anti-ereticale
Fides Catholica n.1 – 2009 di Fabrizio Cannone L’A. presenta un recente libro del padre domenicano Giovanni Cavalcoli, La questione dell’eresia oggi, che porta in campo un dibattito che da tempo sembrava sepolto: la rilevanza, ancora oggi – in un tempo in cui gli errori su vari livelli hanno perso l’intrinseca negatività -, dell’eresia come …
Feb 14
Quelle facce un po’ kenotiche
pubblicato su Tempi n.28 – 8 Luglio Cosa hanno in comune Alex Zanotelli e Gianni Vattimo? Un Dio debole, un Dio senza divinità di Emiliano Fumaneri
Nov 30
L’eresia è sempre una. E il nemico è sempre Roma
Articolo pubblicato su Tempi n. 10 anno 6 L’eresia è sempre una. Ed è sempre al servizio degli Imperatori. L’idea specifica del cristianesimo è l’unione perfetta del divino e dell’umano, che si è realizzata individualmente nel Cristo e si realizza socialmente nell’umanità cristiana, nella quale il divino è rappresentato dalla Chiesa e l’umano dallo Stato. …
Nov 30
Lo gnosticismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Ermanno Pavesi
Nov 25
Il Giansenismo e le sue modalità d’azione
www.paginecattoliche .it Come è noto, la Rivoluzione francese fu il frutto di una profonda preparazione ideologica, che, dal Rinascimento e dal protestantesimo, passando attraverso il deismo e l’illuminismo, giunse alla completa empietà, espressa con tutta chiarezza nelle realizzazioni politiche e religiose del sollevamento repubblicano del 1792. Il giansenismo, quinta colonna nella Chiesa A una prima …
- 1
- 2