L’Occidentale 31 Ottobre 2022 di Valentina Monarco Due giornalisti che spesso hanno firmato inchieste per il Wall Street Journal aprono uno squarcio su un aspetto meno approfondito del regime cinese ma ugualmente meritevole di riflessione: il controllo e l’utilizzo dei dati digitali.
Tag: comunismo
Ott 20
Cina. Non credete alle “patate miracolose” di Xi Jinping
Tempi 18 Ottobre 2022 Davanti ai 2.296 delegati del Partito comunista, il leader ha raccontato un’enorme quantità di menzogne su Covid, economia, Taiwan e Hong Kong. Tutti sono stati costretti ad applaudire, così come i poveri abitanti di Zhangjiakou sono obbligati a coltivare le patate consigliate dal nuovo imperatore Leone Grotti
Lug 28
Cuba è ormai un paese ai limiti dell’implosione
Tempi 23 Luglio 2022 Nuove proteste (in strada e online) nell’isola di Castro per chiedere libertà e cibo. Il regime risponde con pestaggi della polizia e arresti. Ospedali allo sbando Paolo Manzo
Lug 07
Memorie di un’epoca – Da non credere ma vera: quando Stalin salvò Hitler
Nuovo Arengario 19 Giugno 2022 Luciano Garibaldi Non passa praticamente giorno senza che emergano, dagli sterminati archivi dell’ex Unione Sovietica, valanghe di documenti sulle stragi e le eliminazioni fisiche decise da Stalin ai danni non solo degli anticomunisti, ma dei suoi stessi compagni che in qualche modo ostacolavano la sua supremazia.
Lug 07
Hong Kong. La fine della libertà
Alleanza Cattolica sabato 2 Luglio 2022 Dopo 25 anni di “regime cinese”, a Hong Kong è stata eliminata ogni forma pubblica di resistenza. Il leader cinese arriva in città per celebrarne la conquista di Marco Invernizzi
Giu 30
LETTURE/ Storie d’amore nel comunismo: (anche) il dramma è una culla di eternità
Il Sussidiario.net 30 maggio 2022 La resistenza (e la risposta) dell’amore tra un uomo e una donna all’isolamento sovietico. L’ultimo libro di A. Bonaguro, M. Dell’Asta, G. Parravicini Giovanna Parravicini
Apr 28
Cuba: continua la repressione del dissenso da parte del regime comunista
Alleanza Cattolica 21 Aprile 2022 Continua senza sosta la repressione del dissenso da parte del regime castrista comunista cubano. A farne le spese in questi giorni due “Dame de blanco” (Signore in bianco, dal colore della veste che indossano), Tania Echevarria Menendez e Sayli Navarro. Stefano Nitoglia
Feb 17
Intervista a Roberto Pertici: La cultura “antitotaliaria” nell’Italia della prima Repubblica
Il Corriere del Sud 10 Febbraio 2022 di Andrea Bartelloni “Arcipelago Gulag di Aleksandr Solgenitsin, I racconti della Kolyma di Varlam Salamov, Gulag di Anne Applebaum, Koba il terribile di Martin Amis, Il Grande Terrore di Robert Conquest, Il secolo delle idee assassine di Robert Conquest, Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt,
Gen 06
Lo scioglimento di “Memorial” e il ritorno della Russia sovietica
Alleanza Cattolica 31 Dicembre 2021 Un provvedimento inquietante contro i custodi della memoria del “dissenso in URSS” di don Stefano Caprio
Gen 06
Cento anni di PCI:“partito nazionale” o “corpo estraneo”della democrazia italiana?
Cultura & Identità Rivista di studi conservatori n.34 – 31 Dicembre 2021 A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, qualche interrogativo (e qualche risposta) sul significato della sua presenza nella storia dell’Italia contemporanea Oscar Sanguinetti