Categoria: URSS

Gli anticomunisti mandati al macello

Il Giornale domenica 15 gennaio 1995 La fine della seconda guerra mondiale scatenava una serie di atrocità ai danni dei vinti sulle quali è calata una lunga omertà I crimini dei vincitori: ricorso alla Corte di giustizia di Strasburgo  di Piero Buscaroli

Continua a leggere

Maggio-giugno 1945: il rimpatrio forzato dei cosacchi e altri crimini di guerra

Articolo pubblicato su Cristianità n. 245 Nel maggio del 1945 Maurice Harold Macmillan – poi primo ministro britannico dal 1957 al 1963 – concordò con i sovietici e il 5° Corpo d’Armata inglese la riconsegna a Stalin di circa quarantamila prigionieri cosacchi – combattenti e civili -, che si erano battuti contro l’Armata Rossa. La …

Continua a leggere

La liberazione tradita

Pubblicato su Avvenire del 17 febbraio 2005 Dall’Ungheria alla Lettonia, la fine del Terzo Reich portò all’avvento dell’impero sovietico. E sul ruolo svolto dall’Armata rossa ora piovono critiche e contestazioni di Giovanni Bensi

Continua a leggere

DOSSIER/ Genocidio nazista e terrore stalinista si possono paragonare?

Pubblicato su Panorama del 8 marzo 1987 Un lager vale l’altro L’unicità dello sterminio degli ebrei non esclude il confronto. Con che cosa? Con l’eliminazione, nella Russia di Stalin, di 20 milioni di nemici di classe. Una tesi provocatoria? O il riesame spregiudicato di un dilemma politico e morale? di Ernesto Galli della Loggia

Continua a leggere

All’ombra della croce uncinata

tratto da Tempi, anno VIII, 14 marzo 2002, n. 11. Hitler e Stalin erano amici per la pelle. Degli altri. Costa-Gravas se lo scorda e firma l’ennesima bugia su Pio XII. Il vero manifesto Toscani, 1a puntata. di Marco Respinti

Continua a leggere

L’ultima tazza di tè con Carlo Marx

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera 27 febbraio 2005 A Mosca, nel reliquiario del comunismo: manoscritti, poltrone, bombe vietcong Armando Torno

Continua a leggere

L’economia invisibile per la sopravvivenza dell’Internazionale Comunista

Cristianità n. 199 (1991) di Pierre Faillant de Villemarest Le rivelazioni del giornalista russo Aleksandr Ievlakhov, del settimanale Rossia, legato all’équipe di Boris N. Eltsin, e il clamore suscitato in Francia e in Italia dalle notizie relative al denaro sovietico destinato al finanziamento dei partiti comunisti di questi paesi non devono costituire l’albero che nasconde …

Continua a leggere

“Gulag: a ovest qualcuno sapeva”

Avvenire 10 dicembre 2003 di Elena Dundovich Fu nella seconda metà degli anni ’30 che comparvero in Occidente le prime testimonianze di sopravvissuti ai campi staliniani. In Francia videro la luce prima il libro di Ante Ciliga Au pays du grand mensonge del 1936. Poi, tre anni più tardi, quello di Victor Serge S’il est …

Continua a leggere

“Il diario di Olga, da moglie e madre a vittima delle purghe staliniane”

Avvenire 3 dicembre 2003 di Daniela Pizzagalli Se può esistere una classifica degli orrori, verrebbe da pensare che la prigionia nei campi d’internamento staliniani abbia comportato sofferenze ancora più terribili di quelle dei lager nazisti, perché le vittime, in larga maggioranza comunisti convinti, essendo incapaci di considerare ingusti i tribunali rivoluzionari, aggiungevano al tormento della …

Continua a leggere

‘Noi donne schiave nel girone Kolyma’

Il Giornale 6 novembre 2003 di Olga Adamova Sliozberg Il nostro atteggiamento verso il lavoro era sempre oggetto di discussione, specialmente da parte degli uomini che ci deridevano perché cercavamo di svolgere bene il nostro compito. – Credete che se lavorate onestamente questo vi aprirà le porte del lager? – ci prendevano in giro. Va …

Continua a leggere