Corriere della Sera 23 maggio 2005 Le ammissioni strappate con la tortura, le esecuzioni senza processo, i trasferimenti che portavano solo alla morte. Ecco i rapporti ufficiali e segreti degli agenti sovietici
Categoria: URSS
Lug 29
”Shalamov, dal gulag una lezione di etica”
pubblicato su Il Giornale 06 dicembre 2003 di Irina Sirotinskaja Varlam Tichonovic Shalamov è una di quelle rare persone – ancora più rare tra gli scrittori – nelle quali le virtù della responsabilità e moralità non hanno carattere declaratorio ma attivo. Egli riteneva che la responsabilità dello scrittore consistesse precisamente nella verità artistica della propria …
Lug 29
Ribelli. E guardiani
Articolo pubblicato su Avvenire del 20 luglio 1999 L’Urss e i movimenti giovanili europei di Fulvio Scaglione Lui la chiama “la guerra fredda dei piccoli”. Eppure non meno inquietante è la storia che Joel Kotek, docente dell’Università libera di Bruxelles. Ha raccontato in La jeune garde (“La giovane guardia”, titolo che replica quello di un …
Lug 21
Ottobre 1999: a margine del “dossier” Mitrokhin
Cristianità n. 294 (1999) di Mauro Ronco Nei primi dieci giorni d’ottobre del 1999 l’opinione pubblica italiana ha assistito a una sconcertante serie di avvenimenti, sfociata l’11 ottobre nella rivelazione che molte personalità impegnate ad alto livello nella politica, nella diplomazia, nell’amministrazione pubblica e nel giornalismo sono state per molti anni in rapporto di collaborazione …
Giu 16
Paura, diffidenza e menzogna.
Il Foglio 21 maggio 2005 Ecco quello che il popolo sovietico imparò nei lager “Gulag” della Applebaum ha il merito di essere l’anatomia di un incubo, ma lo scopo dell’autrice non è fare in modo che questo non si ripeta. Gli appunti critici del più grande sovietologo polacco di Jerzy Pomianowski
Giu 01
Interpretazioni dello stalinismo
Il Tempo 30 novembre 1982 Due tesi che si integrano di Augusto Del Noce Il libro di Giuseppe Boffa (Il fenomeno di Stalin nella storia del XX secolo, Laterza, Bari, L.22.000) espone con molta diligenza e ampissima informazione, e col massimo dell’oggettività che uno studioso comunista possa raggiungere, otto fondamentali espressioni dello stalinismo.
Gen 20
Cardinale della fede. Il mio lungo inverno nei gulag di Stalin
Pubblicato su Avvenire 11 novembre 2003 «Con un accanimento davvero satanico venivano perseguitati tutti quelli che credevano in Dio e cercavano di seguire i riti religiosi» La lunga indifferenza dell’Occidente, che pure sapeva di Kazimierz Swiatek
Gen 20
Cattolici sotto il tallone di Stalin
Articolo pubblicato su © Il Timone – n. 25 Maggio/Giugno 2003 Sua madre lo voleva sacerdote. Studiò in un seminario ortodosso. Ma Stalin divenne uno spietato persecutore dei cristiani. Voleva cancellare una volta per tutte il “cattolicesimo romano papista”. di Massimo Caprara
Gen 20
Storie di cristiani perseguitati nell’Urss
Avvenire 10 ottobre 2003 Quanti sono i cattolici caduti vittime della dittatura comunista nei quasi 80 anni in cui essa dominò l’ex Unione Sovietica? di Giovanni Bensi