Category: Dottrina e morale

Perché certa teologia cattolica contemporanea ha finito con il ridurre il Cristianesimo a “religione-intellettuale”?

Il Cammino dei tre sentieri 24 Aprile 2023 di Corrado Gnerre Lo abbiamo detto più volte: il Cristianesimo non è una gnosi; non è una sorta di congrega d’intellettuali, per cui più si conosce, più si traffica sulle cose di Dio, e più si sarebbe avvantaggiati. No, il Cristianesimo non è questo.

Continue reading

Il pericolo dell’inferno

Il Nuovo Arengario 19 Gennaio 2023 don Marcello Stanzione   Noi cattolici dalla Bibbia abbiamo appreso che dopo la morte, ci attende un doppio Giudizio: ci attende dapprima il Giudizio particolare, che è come la presa di coscienza del proprio stato, da parte dell’anima in presenza del Signore. Questo giudizio particolare introduce ogni anima nell’eternità …

Continue reading

Padre Pio e l’Angelo Custode del seminarista

Il Nuovo Arengario 9 Ottobre 2022 don Marcello Stanzione   Lo scrittore francese Yves Chiron, nella sua biografia, cita il caso di un soldato americano, al momento dello sbarco in Italia. Quest’uomo, cattolico, era un negro di New York che, in fatto di inglese (lingua che il Padre ignorava), non parlava che il dialetto di …

Continue reading

Il legame tra l’abbandono della talare e il decadimento morale del sacerdote

Il cammino dei tre sentieri 17 Agosto 2022 Scrive il cardinale Giuseppe Siri (1907-1989) in “A Te sacerdote”, vol.II, Edizioni Casa mariana

Continue reading

Le Confessioni (di Sant’Agostino)

(tratto da: eurositi.com) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] La celebre autobiografia di sant’Agostino. Dottore della Chiesa, nasce in Africa a Tagaste, in Numidia – attualmente Algeria – il 13 novembre 354, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre (Santa Monica) riceve un’educazione cristiana, ma dopo aver letto Cicerone abbraccia …

Continue reading

La dottrina cattolica in tema di guerra e di pace 

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 4 Maggio 2022  di Julio Loredo (*) Forse mai come adesso, nella storia recente, il problema della pace è al centro delle attenzioni. Gli odierni fatti internazionali hanno riportato nel nostro orizzonte mentale un fantasma che molti avrebbero invece voluto allontanare: la guerra.

Continue reading

La verità secondo il demonio. Il caso della posseduta Anneliese Michel

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 8 dicembre 2021 di Marco Giglio   Molti saranno a conoscenza del film L’esorcismo di Emily Rose, diretto nel 2005 da Scott Derrickson, presentato al Festival di Venezia e più volte trasmesso in Italia da Mediaset. La pellicola è basata sul libro di Felicitas D. Goodman, The Exorcism of (Doubleday and Co., …

Continue reading

L’ “opposizioni polare” che non esiste. Romano Guardini e Francesco

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter 3 Settembre 2021 di Stefano Fontana

Continue reading

L’insegnamento della Bibbia e della Tradizione sulla regalità di Maria

Informazione Cattolica 22 agosto 2021 Nell’enciclica “Ad Coeli Reginam” (1954) Pio XII sintetizzava i fondamenti biblici della dottrina della regalità della Madre di Dio e, accogliendo secoli di riflessioni teologiche, istituisce la festa del 22 agosto spiegando il senso della regalità di Maria come “regalità materna”   di Sara Deodati  

Continue reading

La definizione di peccato e il “processo” di conversione continua

Informazione Cattolica 8 luglio 2021 La Bibbia e il magistero della Chiesa insegnano che la morte è entrata nel mondo a causa del peccato. esso consiste in una parola, in un atto o in un desiderio contrari alla legge eterna e, allo stesso tempo, in un’offesa a Dio,  in pratica nella disobbedienza al suo amore. …

Continue reading