Category: Famiglia

Filiazione omogenitoriale, le istanze del Parlamento UE trovano fondamento nell’ordinamento italiano?

NT+Diritto – Sole24Ore 31 Marzo 2023  di Giancarlo Cerrelli* La Risoluzione del Parlamento Europeo che ha condannato l’Italia Il Parlamento Europeo ha approvato il 30 marzo 2022, per alzata di mano, in plenaria a Bruxelles, un emendamento, inserito al n. 10, alla proposta di Risoluzione sullo Stato di diritto nell’Ue che «condanna le istruzioni impartite …

Continue reading

Silvana De Mari: “anche se migliorabile, e non perfetto, il sistema patriarcale è antropologicamente vincente”

InFormazione cattolica  12 Marzo 2023 di Pietro Licciardi La dottoressa e scrittrice di racconti fantasy Silvana De Mari non ha bisogno di presentazioni, essendo nota non solo per i suoi libri ma anche per i suoi interventi politicamente scorretti su diverse testate, sia cattoliche che non. Con lei e con altre donne InFormazione cattolica ha …

Continue reading

Maria Rachele Ruiu: “La donna è prima di tutto mamma, anche nel lavoro e in politica”

InFormazione Cattolica 14 Marzo 2023   Il vero ruolo della donna di Pietro Licciardi

Continue reading

L’ascesa della donna e del matrimonio nel medioevo

Liberà e Persona 15 Dicembre 2022 di Christian Peluffo Il matrimonio ‘poliginico’ Per la nostra riflessione, è opportuno notare che la stragrande maggioranza delle civiltà prevedeva e prevede la possibilità del matrimonio poligamico, o meglio poliginico, se vogliamo essere precisi, un uomo che può sposare contemporaneamente varie donne, testimoniando in tal modo la loro inferiorità …

Continue reading

LETTURE/ Storie d’amore nel comunismo: (anche) il dramma è una culla di eternità

Il Sussidiario.net 30 maggio 2022 La resistenza (e la risposta) dell’amore tra un uomo e una donna all’isolamento sovietico. L’ultimo libro di A. Bonaguro, M. Dell’Asta, G. Parravicini Giovanna Parravicini

Continue reading

Castità prematrimoniale: perchè?

Libertà&Persona 19 Giugno 2022 I tempi dell’affettività Nella vita affettiva la Chiesa propone una chiara scansione dei tempi. Può essere interessante comprenderla. Prima di unirsi con una donna o con un uomo, insegna la Chiesa, è bene vivere due tappe: fidanzamento prima (meglio se non troppo presto, e non troppo lungo), e matrimonio, poi.

Continue reading

Lo spettro dello spread. Demografico  

Centro Studi Rosario Livatino 13 Maggio 2022 Discorso pronunciato, da esterno, il 30 aprile a Milano come contributo alla Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia: l’intervento è frutto di riflessione comune nell’ambito del Centro studi Rosario Livatino, e in particolare del contributo del prof Francesco Farri. di Alfredo Mantovano

Continue reading

Le politiche familiari in Italia

29 Marzo  2022 di Luisa Santolini Il secolo che si è chiuso alle nostre spalle e questo primo tratto del XXl secolo ci stanno consegnando una eredità pesante, tanto evidente quanto ignorata: le politiche familiari nel corso dei decenni passati hanno perduto la famiglia, perché non sanno più cosa sia la famiglia e perché inseguono …

Continue reading

«Italiani verso l’estinzione. Meno figli per il crollo dei matrimoni religiosi»

Da La Verità 19 aprile 2022 «Poche coppie e con una scarsa propensione a procreare»: Roberto Volpi, statistico, indaga sulle cause che stanno portando la Penisola a spopolarsi. di Francesco Borgonovo

Continue reading

Gabriele Kuby: “misure spietate e inefficaci degli Stati contro la pandemia danneggiano pesantemente i giovani”

InFormazione cattolica 25 Dicembre 2021 «Gabriele Kuby è una impavida guerriera che lotta contro quelle ideologie che, in ultima analisi, conducono alla distruzione dell’essere umano… Nello specchio della sua vita si riflettono i problemi e le pene di tutta una generazione» (Joseph Ratzinger-Benedetto XVI) di Simona Trecca

Continue reading