Dal sito Vita umana internazionale 14 Dicenbre 2020 di don Shenan J. Boquet
Category: Eugenetica
Mag 02
Come mai non si vedono più bambini con sindrome di Down in giro?
Da Il Cattolico.it 27 Aprile 2019 È un “segno dei tempi”, come ha spiegato su Radio Padania Maria Stella Barone, autrice del libro “Con altri occhi”, che sarà presentato al prossimo Salone Internazionale del libro di Torino il 9 maggio, alle ore 16. di Giuseppe Brienza
Apr 25
La disabilità non è una maledizione
da In Terris 17 Aprile 2019 In “Con altri occhi. Storia di un sì che cambiò la mia vita”, una mamma racconta del suo bambino “nato” con la sindrome di down di Giuseppe Brienza
Mar 21
Verso un mondo senza Down?
Dal blog Lo Scoglio 18 Marzo 2019 di Andrea Bartelloni “La tecnica ha reso mortale una patologia che non lo è”. Così si conclude un recente intervento di Jean Marie La Mene, presidente della Fondazione Lejeune che ha sottolineato, parlando qualche giorno fa alla radio francese RCF, come oramai il 96% dei bambini intercettati come …
Mag 10
Eugenetica, figlia dell’evoluzionismo di Darwin
La Nuova bussola quotidiana 5 Maggio 2018 L’eugenetica è figlia del darwinismo? Benché il suo primo teorizzatore, Francis Galton, abbia coniato il termine un anno dopo la morte di suo cugino Darwin, l’eugenetica deve tutto al darwinismo. E si presenta come la tecnica adatta a “correggere” gli errori dell’evoluzione della specie, eliminando fisicamente chi è …
Feb 15
Razzismo ed eugenetica: dietro la rete abortista più grande del mondo
Aleteia Francia 01 febbraio 2018 La propaganda abortista parla di “diritti umani”, ma la verità soggiacente è di un tremendo cinismo di Arthur Herlin
Lug 13
Intervista con Piero Santantonio presidente associazione Mitocon
La Croce quotidiano 5 Luglio 2017 15mila malati mitocondriali in Italia vivono con sgomento la vicenda del piccolo inglese. Ecco perché di Giuseppe Martignano
Feb 16
Il Vaticano presenta la Nuova Carta degli Operatori Sanitari: “No all’aborto, no all’eutanasia, no all’accanimento terapeutico”
quotidianosanita.it 7 febbraio 2017 Il documento, che aggiorna la precedente edizione del 1995, è diviso in tre grandi sezioni: generare, vivere e morire. La Chiesa ribadisce la sua posizione di sempre sui grandi temi etici e sul biotestamento afferma che “la ragionevole volontà e gli interessi legittimi del paziente” vanno rispettati. Ma anche che “il …
Apr 07
Il gene del diavolo e il rischio eugenetico
La Nuova Bussola quotidiana 29 marzo 2016 di Andrea Bartelloni Quando Gilbert Keith Chesterton scriveva i suoi articoli sull’eugenetica (raccolti in Eugenetica e altri malanni, Cantagalli, 2000) erano gli inizi del secolo scorso e la genetica clinica non esisteva, anzi la genetica tout court muoveva i primi passi (il termine è coniato nel 1905), ma …
Giu 18
Si pensa alla salute, si apre all’eugenetica
Avvenire, 14 maggio 2015 Anche la più comprensibile delle intenzioni per aprire la porta alla selezione degli embrioni sani finisce per legittimare lo scarto degli esemplari difettosi Giacomo Samek Lodovici In questi giorni la Corte Costituzionale sta valutando la legittimità del divieto di diagnosi pre-impianto contenuto nella legge 40 e confermato dalla volontà popolare nel …