Category: Cattolicesimo dem.

Si può essere cattolici contro il cattolicesimo?

International Family News 24 gennaio 2021   Biden contraddice la dottrina espressa dai vescovi del suo Paese di Marco Respinti

Continue reading

Cattolici democratici storia e declino

Il Timone n.190 Dicembre 2019   Il cardinale Ruini nella sua recente intervista al Corriere della Sera ha detto che il cattolicesimo politico di sinistra è sempre meno rilevante. Ma che cos’è questo movimento culturale? Da dove origina? Ripercorriamo alcuni passaggi con lo storico Marco Invernizzi di Marco Respinti

Continue reading

Un esempio di fermezza pastorale: lo scioglimento dell’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici

Tradizione Famiglia Proprietà n. 62 Ottobre 2014 Il 28 luglio 1904, s. Pio X sciolse l’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici. Rimase aperto solo il Gruppo di studio per l’azione popolare e sociale facente capo al conte Stanislao Medolago Albani, di Bergamo, grande amico a collaboratore del santo Pontefice di Julio Loredo

Continue reading

Quel telefono per delatori figlio del cattocomunismo

Il Giornale sabato 4 gennaio 1997  La cultura da cui discende il 117 Enrico Nistri Dunque otto italiani su dieci condannano l’utilizzazione di denunce anonime nelle indagini tributarie e più della metà non ritiene né lecita né opportuna l’in­troduzione di un numero telefonico per le delazioni fiscali. Queste percentuali – rilevate da un recente sondaggio …

Continue reading

Tredici anni della nostra storia

 tratto da Il Sabato 29 agosto 1987, n. 35 Antonio Socci, Roberto Fontolan

Continue reading

Elogio (sincero) di Stalin

Tratto da: Riscossa Cristiana 1 luglio 2013 di Dino Cofrancesco Capita spesso, soprattutto in Italia, di imbattersi in “intellettuali militanti” che, in nome di una generosa estensione dei “diritti sociali”, prospettano “riforme di struttura” così radicali —negli assetti familiari, nella proprietà, nell’amministrazione di scuole, ospedali, tribunali, apparati di polizia, nella gestione dei “beni comuni” — …

Continue reading

Giuseppe Dossetti: un bilancio

.Studi cattolici n.625 marzo 2013 Pier Paolo Saleri L’occasione del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova 1913 – Olivete di Monteveglio 1996) ha suscitato numerosi scritti, pubblicazioni, eventi e dibattiti. È questa, allora, l’occasione giusta per proporre una riflessione rispettosa, ma puntuale e non di circostanza, come contributo a un bilancio del pensiero e …

Continue reading

No Tav l’ultima crociata

Tempi n.11 – 21 marzo 2012 La benedizione di alcuni preti e la loro sfilata nel movimento di protesta contro la Torino-Lione è l’ultimo atto di quel «cattolicesimo di tipo non cattolico» profetizzato da papa Paolo VI. E in via di estinzione. Cartoline dalla Val Susa di Marco Margrita

Continue reading

Un singolare affollamento democrat con Ichino, Ranci e Salvati

Italia Oggi 28 gennaio 2012 In mano al Pd il mensile diocesano.  È Il Segno, organo ufficiale della diocesi di Milano, che è anche la più grande del mondo. di Goffredo Pistelli

Continue reading

L’ultima sciagura: i catto-laicisti

Studi cattolici n. 609 novembre 2011  di mons.Luigi Negri II grande filosofo Augusto Del Noce affermava che  l’aggettivo cattolico unito a una qualsiasi espressione ideologica (liberalismo, nazionalismo, comunismo, modernismo…) dava un risultato devastante. Il cattolicesimo infatti tendeva, da un lato, a sacralizzare la visione ideologica cui si univa e, dall’altro, ad accrescere il rigore dell’ideologia …

Continue reading