L’agenzia che nutre solo se stessa (la Fao)

 Fao_conferenzaArticolo pubblicato su Il Giornale,
 9 dicembre 2004

di Livio Caputo

Continua a leggere

Gli inutili diktat di Annan e la crisi dell’Onu

Kofi Annan

Kofi Annan

Articolo pubblicato su Il Giornale, del 10 novembre 2004

di Alberto Indelicato

Secondo lo Statuto delle Nazioni Unite, il Segretario generale «è il più alto funzionario dell’organizzazione». I suoi poteri discendono direttamente e sono limitati dagli altri due organi: il Consiglio di sicurezza e l’Assemblea generale. Ciò non significa che egli non goda di un’autorità sua propria, ma essa dipende sia dal prestigio che con la sua azione egli sa meritare (quando la sa meritare) che dalla corrispondenza tra le sue iniziative – e le sue parole – e l’opinione che sui singoli problemi si afferma in seno agli organi principali.

Continua a leggere

Cause di una rovina

Jacques Maritain

Jacques Maritain

Articolo pubblicato su Il Timone – Anno II, numero 6 – Marzo/Aprile 2000

Falso l’ umanesimo che mette i cattolici al servizio del mondo. Il rimedio è nella coerenza cristiana.

di Eugenio Corti

Continua a leggere

Le sirene della sinistra per i cattolici italiani

Chiti_coverArticolo pubblicato su Il Corriere del Sud,
1 maggio/ 15 maggio 2001

Storia e prospettive dell’incontro politico e culturale tra i cattolici e i progressisti in un libro del diessino Vannino Chiti

di Piero Mainardi

Continua a leggere

Don Milani, un “santo” per i cattocomunisti?

don_Milani

don Lorenzo Milani

Articolo pubblicato su Il Secolo

di Aldo Di Lello

Continua a leggere

La controchiesa d’Italia.

card_Ruini

card. Camillo Ruini

tratto da www.chiesa

Vita, morte e miracoli dell’intelligencija cattolica progressista

È in corso da mesi una campagna contro il cardinale Ruini e la Chiesa “genuflessa ai ricchi e ai potenti”. Ecco chi la conduce, come, perché. La silenziosa risposta dei vescovi. E un’analisi di Pietro De Marco

di Sandro Magister

Continua a leggere

Rifondazione democristiana

bandiere_Dc_PciRinnovamento dell’egemonia dei “cattolici democratici” e rinascita del movimento cattolico

Da un articolo di padre Giuseppe De Rosa S.J. elementi per mettere a fuoco lo stato attuale del problema politico dei cattolici italiani.

di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

L’anti-integrismo come disintegrazione della fede

Sorge

p. Bartolomeo Sorge

Articolo pubblicato nel 1978 sul n. 37 di Cristianità

Il contributo de “La Civiltà Cattolica” al “compromesso culturale”

di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

Thomas More: il politico martire

Thomas_More© Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001

Laico, consigliere del re d’Inghilterra Enrico VIII, stimato nel regno e in Europa, spinse la sua fedeltà alla Chiesa fino al martirio. lì Papa lo ha proclamato patrono degli uomini politici.

di Matteo D’Amico

Continua a leggere

Russell Amos Kirk (1918-1994)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

Russell Kirk

di Marco Respinti

Continua a leggere