La forza dell’identità

Marcello_Pera

Marcello Pera

Discorso pronunciato dal Presidente del Senato Marcello Pera

alla Fundaciòn para el anàlisis y los estudios sociales

L’europa e l’occidente di fronte alle conseguenze dell’odio relativista verso le proprie radici, la salvezza è nella forza dell’identità cristiana, valida sia per chi crede e anche per chi non crede

Madrid, 4 luglio 2005

Continua a leggere

Invito laico a parlare d’aborto

abortoIl Foglio 1 luglio 2005

…lungi dall’esserne una conquista, della nostra civiltà, l’aborto ne è al contrario una lacerazione profonda, tanto più grave poiché va a colpirne – o quanto meno metterne in dubbio – il dogma minimo: l’unicità e dignità di ciascun individuo.

di Giovanni Orsina

direttore scientifico della Fondazione Einaudi

Continua a leggere

Parlare d’aborto

legge_194Il Foglio 30 giugno 2005

Consideriamolo per quello che è e chiediamoci se la 194 è applicata nello spirito e nella lettera

Francesco Agnoli

Continua a leggere

Chiudere i centri ci farà solo uscire dall’Europa

 il Giornale 27 giugno 2005

Il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano teme uno scontro istituzionale tra le regioni e il governo:«Ma ho l’impressione che questa protesta sia solo strumentale»

Francesco Kamel

Continua a leggere

L’hidalgo senza paura

Il Foglio 30 giugno 2005

Il Cav. espone il petto e si rilancia nella corsa: bene, ma per fare che cosa?

Continua a leggere

I nuovi fideisti

Melloni_Ferrara

Alberto Melloni e Giuliano Ferrara

Il Foglio 30 giugno 2005

Laici e cattolici antiratzinger si appellano alla pura fede e all’umanità di Cristo. Perché?

Giuliano Ferrara

Continua a leggere

Da militante comunista a sacerdote della Chiesa sotterranea

Diaconi_CinaAsiaNews 24 Giugno 2005 

Storia della conversione di un militante del Partito comunista in un’università del nord del Paese. Se e quando sarà scoperchiato,  il calderone cinese mostrerà una “realtà” molto diversa da quella che siamo abituati a considerare.

Bao Yuanjin

Continua a leggere

L’Africa? Ricolonizziamola. Botta e risposta tra due missionari

Pietro_Gheddo

padre Gheddo

Pubblicato su www.espressonline.it

Padre Gheddo contesta il terzomondista Elia. Ma non solo. Critica anche la Cei. In allegato i testi integrali della disputa

di Sandro Magister

Continua a leggere

Quale solidarietà con i popoli africani ?

mission_AfricaDa “La Rivista del Clero Italiano”, febbraio 2001

[per gentile concessione dell’editrice Vita e Pensiero e dell’Università Cattolica]

Le tragedie dell’Africa nera sono conosciute: guerre, colpi di stato, decadenza economica, carestie, servizi pubblici a volte quasi inesistenti… Molti si chiedono, governi ed enti internazionali, ma anche associazioni e privati cittadini: cosa fare per aiutare i popoli africani? Risposta difficile perchè i problemi sono complessi e non esiste una risposta univoca.

di Piero Gheddo

Continua a leggere

Africani

Axelle Kabou

Axelle Kabou

il Timone n. 30, Febbraio 2004

di Rino Cammilleri

Verso il 20 dello scorso agosto l’instancabile David Botti, tramite il benemerito circuito mail politicacattolici@yahoogroups.com, mi ha inviato, tradotto, un articolo “elettronico” di Paul Yange E se l´Africa rifiutasse lo sviluppo e che potrete leggere per intero rivolgendovi all’indirizzo su riportato.

Continua a leggere