Intervista rilasciata alla rivista Radici Cristiane Commento a caldo di Giovanni Cantoni sul voto del 9 e 10 aprile 2006
a cura Emanuele Gagliardi
Apr 12
Intervista rilasciata alla rivista Radici Cristiane Commento a caldo di Giovanni Cantoni sul voto del 9 e 10 aprile 2006
a cura Emanuele Gagliardi
Apr 11
Tempi n.15 del 06 aprile 2006C’è una grande parte dell’Italia che un assaggio di governo unionista lo ha già avuto, e sa che di “segnali preoccupanti” ce n’è anche per la vita, per le libertà religiosa e di educazione, il lavoro, l’integrazione degli extracomunitari, le tasse, e molto altro ancora. Eccone una ricca ma non esaustiva carrellata.
di Tempi
Apr 07
Il Foglio, 29 marzo 2006Analisi (molto)critica del nuovismo ecclesiale con suggerimenti per sradicare il relativismo. C ’è un ’ignoranza nel clero cattolico che non sa cosa sia l ’islam,e non ha ancora fatto lo sforzo di informarsi. La battaglia contro il relativismo è una battaglia interna alla chiesa, è lo stesso mondo cristiano a credere che le religioni si equivalgono. Per farsi accettare dal mondo molti chierici hanno abbracciato l’umanitarismo e l ’egualitarismo, il risultato è un odio ancora maggiore.
di Marina Valensise
Apr 07
Fu J.Dumont a svelare il falso mito della “modernizzazione decisiva” della Rivoluzione Francese e solo in virtù della sua memoria corta l’Occidente può ancora gloriarsi dell’Illuminismo, che spianò la strada a nazismo, eugenetica e razzismo darwinista.
di Marco Respinti
Apr 07
Avvenire, 23 marzo 2006L’Istituto di statistica ha diffuso ieri la proiezione che anticipa i risultati ufficiali che consentono di tratteggiare il futuro profilo della nazione. Secondo gli ultimi dati si arriverà a un picco di 59,2 milioni di abitanti e poi inizierà il calo La fecondità dovrebbe passare da 1,33 figli per donna a 1,6. L’età media crescerà di un lustro
di Pier Luigi Fornari
Apr 07
Dopo il grande successo in patria e in altri Paesi giunge ora anche nelle sale italiane Il grande Silenzio, film del regista tedesco Philip Groening, che descrive la vita dei monaci di Chartreux. Una pellicola da non perdere.
di Vittorio Messori
Apr 07
Perché i poteri forti e gli oligarchi preferiscono la sinistra. Tassare le rendite, come vorrebbe l’Unione, danneggia soli i piccoli risparmiatori. Quelli grandi già preservano i loro capitali all’estero. E così saranno ancora più ricchi.
Apr 06
Avvenire, 26 marzo 2006di Vittorino Andreoli
1.Cartesio era stato spinto a meditare sul problema della conoscenza anche dalla difficoltà di distinguere il sogno dalla veglia
2. Per Ernst Mach la nozione del tempo assoluto newtoniano come «corso eterno e stabile», era poco più che un’astrazione.
3. Le teorie intorno al mondo subatomico, la teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria, hanno distrutto la fiducia nella causalità.
4. Anche per Bertrand Russell il linguaggio di causa ed effetto non rappresenta nulla di veramente riscontrabile nel mondo fisico.
Apr 06
Notiziario Cellule Staminali dell’Aduc (http://staminali.aduc.it)Anno V Numero 109 del 17 Marzo 2006
Pubblichiamo integralmente il resoconto di Massimo Losito sul Internazionale sul tema “L’embrione umano nella fase del preimpianto: aspetti scientifici e considerazioni bioetiche” pubblicato su Zenit.
Apr 06
Agenzia AsiaNews 5 aprile 2006Il Dipartimento pubblica sicurezza e la stampa locale confermano il ritrovamento di due braccia umane appartenenti ad un bambino fra i cinque e gli otto anni “condite con zenzero e peperoncino”.