Tag: verità

Cos’è la metafisica e perché la “post-verità” è un’illusione

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 29 Giugno 2025 Il rapporto tra metafisica, filosofia e post-verità. Che cos’è la metafisica e le differenze con le altre scienze, i motivi per cui la post-verità è una moda passeggera. Un piccolo approfondimento.

Continua a leggere

Il relativismo moderno sfida la morale cristiana e la verità

Abstract: Il relativismo moderno sfida la morale cristiana e la verità. Sebbene la detronizzazione della verità si manifesti nel modo più drastico e radicale nel nazismo e nel bolscevismo, purtroppo molti sintomi di questa malattia dello spirito sono presenti anche nei paesi democratici. Nelle discussioni si sente talvolta la seguente argomentazione: “Perché la sua opinione …

Continua a leggere

Il dovere di non dire menzogne nell’epoca della post-verità

Informazione Cattolica 9 Luglio 2021   Perché l’uomo ha il dovere di rispettare la verità? Che cos’è la menzogna? Pur dovendo distinguere fra le varie specie di bugie e menzogne a seconda della loro gravità e delle rispettive conseguenze (anche potenziali), rimangono anche oggi nell’epoca della “post-verità” significative motivazioni che giustificano il dovere di rispettare …

Continua a leggere

Il futuro senza verità

Ricognizioni 28 Ottobre 2019   di Roberto Pecchioli   É difficile immaginare il futuro, nell’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare con il dito alzato, denunciare offese, lamentare discriminazioni.

Continua a leggere

Le regole della ricerca della verità

il Timone N.143 (maggio 2015), pp. 30-31 Per riuscire a trovare la verità il più possibile sono di grande aiuto alcune utili regole. Ecco di seguito sei preziosissime direttive da seguire di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Il Buon Natale del papa: "Solo la verità salva"

www.chiesa  20 dicembre 2010 Nel suo discorso prenatalizio alla curia, Benedetto XVI parla in realtà al mondo intero. Gli abusi sessuali del clero, dice, sono l’effetto dell’incapacità di distinguere il bene e il male. E ricorda la lezione di Newman: la coscienza è fatta per obbedire alla verità di Sandro Magister

Continua a leggere