Tag: Urss

Per il quarantesimo anniversario della rivolta ungherese

Articolo pubblicato su Cristianità Traduzione della relazione di Pierre Faillant de Villemarest, direttore del Centre Européen d’Information

Continua a leggere

Gli anticomunisti mandati al macello

Il Giornale domenica 15 gennaio 1995 La fine della seconda guerra mondiale scatenava una serie di atrocità ai danni dei vinti sulle quali è calata una lunga omertà I crimini dei vincitori: ricorso alla Corte di giustizia di Strasburgo  di Piero Buscaroli

Continua a leggere

La liberazione tradita

Pubblicato su Avvenire del 17 febbraio 2005 Dall’Ungheria alla Lettonia, la fine del Terzo Reich portò all’avvento dell’impero sovietico. E sul ruolo svolto dall’Armata rossa ora piovono critiche e contestazioni di Giovanni Bensi

Continua a leggere

La verità su Katyn alla luce di un documento

Articolo pubblicato su Cristianità n. 175 Come si è giunti all’identificazione dei colpevoli dell’eccidio di diecimila ufficiali polacchi – internati nell’Unione Sovietica e liquidati nel 1940 ad opera dei socialcomunisti russi – in una ricostruzione comparsa con lo stesso titolo in Tygodnik Powszechny, “Rivista Universale”, anno LIII, n. 27 (2088), 2-7-1989, una pubblicazione socioculturale cattolica …

Continua a leggere

DOSSIER/ Genocidio nazista e terrore stalinista si possono paragonare?

Pubblicato su Panorama del 8 marzo 1987 Un lager vale l’altro L’unicità dello sterminio degli ebrei non esclude il confronto. Con che cosa? Con l’eliminazione, nella Russia di Stalin, di 20 milioni di nemici di classe. Una tesi provocatoria? O il riesame spregiudicato di un dilemma politico e morale? di Ernesto Galli della Loggia

Continua a leggere

All’ombra della croce uncinata

tratto da Tempi, anno VIII, 14 marzo 2002, n. 11. Hitler e Stalin erano amici per la pelle. Degli altri. Costa-Gravas se lo scorda e firma l’ennesima bugia su Pio XII. Il vero manifesto Toscani, 1a puntata. di Marco Respinti

Continua a leggere

L’economia invisibile per la sopravvivenza dell’Internazionale Comunista

Cristianità n. 199 (1991) di Pierre Faillant de Villemarest Le rivelazioni del giornalista russo Aleksandr Ievlakhov, del settimanale Rossia, legato all’équipe di Boris N. Eltsin, e il clamore suscitato in Francia e in Italia dalle notizie relative al denaro sovietico destinato al finanziamento dei partiti comunisti di questi paesi non devono costituire l’albero che nasconde …

Continua a leggere

L’ultima tazza di tè con Carlo Marx

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera 27 febbraio 2005 A Mosca, nel reliquiario del comunismo: manoscritti, poltrone, bombe vietcong Armando Torno

Continua a leggere

Solgenitzin e i tanti "anonimi" dei campi di sterminio comunisti

Il Giornale della Toscana 25 ottobre 2003 di Pucci Cipriani

Continua a leggere

”Shalamov, dal gulag una lezione di etica”

pubblicato su Il Giornale 06 dicembre 2003 di Irina Sirotinskaja Varlam Tichonovic Shalamov è una di quelle rare persone – ancora più rare tra gli scrittori – nelle quali le virtù della responsabilità e moralità non hanno carattere declaratorio ma attivo. Egli riteneva che la responsabilità dello scrittore consistesse precisamente nella verità artistica della propria …

Continua a leggere