Abstract: Se volessimo analizzare le diverse tradizioni giusnaturalistiche e cercare di capire come esse si distinguano tra loro, potremmo scrivere un saggio a parte. Pertanto, nel presente articolo, ci proponiamo solamente di accostarci a un pensatore di riferimento della tradizione classica, ossia Tommaso d’Aquino (1225-1274), che ha sviluppato un’originale e sistematica dottrina del diritto naturale. …
Tag: Tommaso D’Aquino
Set 17
Alla (ri)scoperta del grande san Tommaso d’Aquino
Il Settimanale di Padre Pio dal Numero 34 del 6 settembre 2020 È appena uscita l’edizione italiana del libro “Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali”. Ne parliamo con il curatore, Maurizio Brunetti. a cura di Lazzaro M. Celli
Ott 24
L’apostolo della Verità
Litterae Communionis Anno VIII – gennaio 1981 Cercate ogni giorno il volto dei santi… 28 gennaio Tommaso d’Aquino Inos Biffi
Giu 01
Tommaso d’Aquino
La vita, il pensiero, le opere Vita Tommaso d’Aquino, santo e dottore della Chiesa. (Roccasecca 1224 – Fossanova 1274). Filosofo e teologo, da molti ritenuto il maggior pensatore cattolico. Figlio del conte Landolfo d’Aquino, dopo aver ricevuto la prima educazione a Montecassino, studiò a Napoli. Affascinatio dal nuovo Ordine dei domenicani a Napoli, volle entrarvi …
Gen 19
Il male secondo san Tommaso
Articolo pubblicato su Avvenire del 22 luglio1999 Recensione al volume: Tommaso d’Aquino, «Il Male», introduzione, traduzione e apparati di Fernando Fiorentino, testo latino a fronte, Rusconi, Milano 1999, pag. 1.428. L. 49.000 di Giovanni Reale