Cristianità n. 273-274 (1998) di Francesco Pappalardo 1. Le nazionalità spontanee “La storiografia dell’Ottocento e del Novecento – ha scritto lo storico svizzero Werner Kaegi (1901-1979) – […] è sempre dominata da un concetto fondamentale di origine non puramente storica, ma di filosofia della storia, mezzo biologico e mezzo filologico: il concetto di nazione. Da cento …
Tag: storia italiana
Lug 17
Origini e sviluppo della questione democristiana nella storia del movimento cattolico dopo la Breccia di Porta Pia: dall’intransigentismo alla subalternità (*)
Articolo pubblicato su Cristianità n. 297 (2000) di Marco Invernizzi, I. Alcune interpretazioni della storia del movimento democratico cristiano 1. Una “minoranza illuminata” contro il mondo conservatore Una lettura particolarmente diffusa nel mondo cattolico interpreta la storia del movimento democratico cristiano – inteso in senso ampio, comprendente la corrente sorta all’interno dell’Opera dei Congressi e …
Giu 30
Risorgimento e massoneria
Articolo pubblicato su Il Timone n. 24 Marzo/Aprile 2003 L’opera della massoneria nel Risorgimento italiano. Iniziata con Napoleone e terminata con la distruzione dello Stato pontificio. Sempre condannata dal magistero. di Angela Pellicciari
Giu 01
La tragedia dell’8 settembre
Pubblicato su Il Tempo del 26 novembre 1983 L’inizio d’una revisione nell’opera di Batoli di Augusto Del Noce Rispetto al fascismo del ventennio si è passati dalla polemica al giudizio storico, che necessariamente non può essere di parte, e che perciò non è né fascista né antifascista. Ma sembra che questo passaggio si sia arrestato …
Giu 01
Dal dibattito sull’antifascismo alla malattia morale
Articolo pubblicato su Il Tempo del 3 febbraio 1988 Dove sta andando l’Italia? di Augusto Del Noce