Tag: Riforma

Il terrorismo degli anabattisti: perché furono perseguitati

nati durante la Riforma istaurarono ovunque il terrore

Le origini del capitalismo nel Medioevo (e non dalla Riforma)

Quando nasce il capitalismo? Con la Riforma, come disse Max Weber o nel Medioevo cattolico? Un nuovo studio accademico analizza gli inventari del Capitalo Vaticano suggerendo che le origini del capitalismo vadano individuate già nel 1300.

Lo svilimento del matrimonio nella dottrina di Lutero

La Nuova Bussola quotidiana 5 Gennaio 2025  Lutero riteneva che il matrimonio fosse l’unica forma di vita voluta da Dio e che non fosse un sacramento. In particolare negava che esso sia segno dell’unione indissolubile Cristo-Chiesa. Il suo pensiero in breve impoverisce la vocazione matrimoniale. di Luisella Scrosati

Continua a leggere

Catechismo intorno al protestantesimo (di P. G. Perrone sj)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Non tragga in inganno il linguaggio desueto del volume, pubblicato nel 1854, poiché esso conserva tutta la sua attualità. Esso solo istruisce in maniera chiara e sintetica, a mo’ di catechismo appunto, con domande e risposte, sull’essenza dell’errore protestante – una appendice …

Continua a leggere

Del protestantesimo e di tutte le eresie (di Nicolas Auguste) Vol. 1 e 2

(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Lettera all’autore di Sua Em. il Cardinale Arcivescovo di Bordeaux Signore, […] il vostro libro Del Protestantismo e di tutte le eresie nel loro rapporto col Socialismo, è come il degno compimento ed il felice corollario dei vostri Studi. Voi avete ottimamente …

Continua a leggere

Commercio delle indulgenze? Una “leggenda nera” protestante

Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori anno XI n. 26 – 31 dicembre 2019  È interpretazione ormai invalsa che la cosiddetta questione del “commercio delle indulgenze” sia stata la causa scatenante della ribellione anti-ecclesiastica di Martin Lutero nel 1517. In realtà la questione sta in termini ben diversi da come l’ideologia progressista e anti-cattolica la racconta. …

Continua a leggere

Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 4 (di Giacomo Balmes)

(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo. Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica …

Continua a leggere

Il protestantesimo paragonato col cattolicesimo nelle sue relazioni con la civiltà europea – vol 3 (di Giacomo Balmes)

(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Se al Protestantesimo, considerato allo stato attuale o nelle varie fasi della sua storia, rivolgiamo una prima occhiata, cogliamo subito l’enorme difficoltà di trovare in esso qualche cosa di costante che possa indicarne il principio costitutivo. Giacché, incerto nelle sue credenze, le modifica …

Continua a leggere

Così si passò da comunità di popoli a insieme di sudditi

Littarae Communionis Anno VI – Maggio 1979 Una lezione storica dall’età moderna L’età moderna, con la dissoluzione dell’unità religiosa e culturale dell’Europa cristiana, vede ogni popolo, ogni Stato rivendicare un destino diverso e contrapposto a quello degli altri. Per parlare oggi con verità di unità europea, occorre tenerne conto Massimo Roncoroni  

Continua a leggere

Dietro Robespierre c’è Lutero

Avvenire Sabato 7 marzo 1987 Storia / Per una nuova interpretazione della Rivoluzione francese L’età moderna è nata da uno strappo violento, alla cui base fu la Riforma  di Carlo Striano

Continua a leggere