Tag: Papa

La “teologia del lamento” e le divisioni nella Chiesa

Alleanza Cattolica 13 settembre 2016  Marco Invernizzi Una importante meditazione di Papa Francesco ci invita a riflettere sulle divisioni nella vita della Chiesa. Commentando il 12 settembre le parole della prima lettera di San Paolo ai Corinzi (11, 17-26), il Pontefice ha ricordato le «divisioni ideologiche, teologiche, (che) laceravano la Chiesa: il diavolo semina gelosie, ambizioni, …

Continua a leggere

Imitatio Christi e non “documentite” per rilanciare la vita religiosa

Corriere della Sera 4 gennaio 2014 di Vittorio Messori Il ciclone Bergoglio si è abbattuto stavolta sui frati, monaci e consacrati in genere che partecipavano alla periodica assemblea della Unione dei Superiori Generali egli Istituti religiosi maschili . Il programma del Convegno prevedeva solo una breve esortazione del papa a, in realtà, l’incontro è durato …

Continua a leggere

Chi ha spinto Papa Benedetto a mollare (e perche’)

“Libero”, 9 febbraio 2014 Antonio Socci Chi, come e perché ha determinato quel “ritiro” di Benedetto XVI – esattamente un anno fa – che rappresenta un evento unico nella storia della Chiesa, traumatico e tuttora non chiaro nelle sue implicazioni e nelle sue conseguenze? Spesso si è buttata la croce addosso al povero Paolo Gabriele, …

Continua a leggere

Francesco contro l’usura

per il Magistero della Chiesa cattolica vi è anche un diritto a non emigrare

Il Borghese anno XIV n. 3 marzo 2014 Con le vittime degli strozzini Giuseppe Brienza No alla nuova idolatria del denaro! No a un denaro che governa invece di servire!» Non sin tratta degli slogan di un pericoloso rivoluzionario anti-capitalista ma di un Papa. Cioè dell’attuale Pontefice Francesco che, nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel novembre 2013, …

Continua a leggere

Ma il Papa ce l’ha col capitalismo di Stato, mica col mercato

lintraprendente.it, 29 novembre 2013 di Marco Respinti Papa Francesco ha pubblicato l’esortazione apostolica post-sinodale Evangelii gaudium: la bellezza di 220 pagine, il documento più  lungo – pare – nell’intera storia delle encicliche e delle esortazioni apostoliche pontificie. È già stata definita un’«enciclopedia sull’evangelizzazione», ma le agenzie stampa e i quotidiani ne hanno subito sfornato un …

Continua a leggere

Il papa, gerarchia di verità, gradualità e creatività

da Il Foglio novembre 2013 Francesco  Agnoli Alcuni mesi orsono, all’indomani delle numerose interpretazioni degli esordi del pontificato di papa Francesco, cercai di spiegare perché, a mio avviso, non era possibile intravedere un grande cambiamento rispetto alla linea del predecessore nel campo della difesa dei principi non negoziabili.  

Continua a leggere

Anche il papa fa autocritica. E corregge tre errori

www.chiesa.espressonline 22 novembre 2013 Abbassa il “rating” della sua intervista a Scalfari. Rettifica i suoi giudizi sul Concilio Vaticano II. Prende le distanze dalle correnti progressiste che l’hanno fin qui più applaudito. Ma i media tacciono su questo suo cambio di passo di Sandro Magister

Continua a leggere

I malintesi di Scalfari… Meditiamo tutti, perché l’inferno c’e’ davvero

Libero, 19 novembre 2013 Antonio Socci Eugenio Scalfari non deve aver digerito la cancellazione dal sito del Vaticano della sua “intervista” al Papa. E nella sua interminabile omelia domenicale ha ribadito che “Francesco ha teorizzato in varie occasioni la libertà di coscienza dei cristiani come di tutti gli altri uomini e la loro libera scelta …

Continua a leggere